
![]() UNISCITI subito alla nostra community. E' gratis e riceverai la nostra newsletter! |



![]() 26 Febbraio 2013 - 10:59 ![]() 2 Aprile 2010 - 18:45 ![]() 11 Marzo 2010 - 15:47 ![]() 26 Ottobre 2009 - 20:54 |















![]() Aggiungi alla tua homepage di Google uno dei nostri GADGETS |



Retina e CCDdue tecnologie a confronto![]() 10 immagini - 431 kb data di pubblicazione: 4 Marzo 2008 tags: ccd, digitale, retina, tecnologia ![]() |
![]() |
Torna agli articoli |
ABSTRACT:
Come funziona la retina e quali meccanismi vengono imitati dai sistemi di visione artificiale?
Come vengono convertiti i fotoni luminosi in immagini digitali?
Che cosa sono e a cosa sono dovuti gli effetti di blooming in foto molto luminose?
Si può danneggiare un CCD fotografando oggetti troppo luminosi?
OCCHIO | CAMERA |
Palpebra | Otturatore |
Pupilla | Diaframma |
Cristallino | Lenti |
Retina | CCD (sensore) |
![]() | ![]() |
Il CCD
La funzione del sensore è quella di ricevere i fotoni del fascio di luce proveniente dalla scena e di convertirli in elettroni che saranno immagazzinati nella memoria. Per la distinzione dei colori esistono due principali tecnologie.
La tecnologia 3CCD è utilizzata principalmente delle telecamere professionali del mondo del cinema o in alcune handycam di fascia alta.
Vengono utilizzati tre sensori, uno per colore RGB (Red Green Blue), e la luce viene separata nelle componenti RGB con un prisma chiamato beamsplitter (Figura 7 a). La necessità di allineare perfettamente il prisma con i CCD (Figura 7 b) fa lievitare enormemente il prezzo.
Più economico e diffuso nelle compatte è invece il filtro di Bayer (Figura 8).
Figura 8. Filtro di Bayer.
Questi algoritmi sono implementati nel firmware; più complicati saranno e più accurata sarà l’immagine risultante, per questo motivo infatti è il firmware che fa la vera differenza (insieme all’ottica) tra una fotocamera digitale e l’altra.
Quando un fotone entra nella cella, un elettrone viene strappato dal suo atomo (effetto fotoelettrico). Questo elettrone viene mantenuto separato dal proprio atomo, al quale tornerebbe consumata l’energia portata dal fotone, utilizzando una differenza di potenziale ai lati della cella (Figura 9 b).
Più fotoni arrivano su una cella, più elettroni si accumuleranno al suo interno fornendo informazione sulla quantità di luce.Queste nozioni in ambito microscopico ci permettono di capire effetti macroscopici importanti. Se facciamo una foto ad un oggetto molto luminoso può succedere di vedere una linea verticale luminosa che attraversa tutta la nostra immagine. Tale linea non è dovuta ad effetti ottici dovuti al sistema di lenti ma ad un sovraccarico di elettroni all’interno delle celle del CCD. Quando le celle vengono svuotate, il grande numero di elettroni della cella sovraccaricata viene distribuito anche nelle celle successive (effetto di blooming). Concettualmente avviene la stessa cosa quando stampiamo con una cartuccia danneggiata che spande: quando la carta scorre, l’inchiostro si distribuisce creando una scia lungo la direzione di scorrimento.
Il più delle volte invece, gli elettroni di troppo tendono a “saltare” nelle celle adiacenti, facendo sembrare la sorgente luminosa più grande.
Se la sorgente è una luce collimata, ad esempio un laser, con una consistente potenza (un laser verde da 30mW), può addirittura forare le pareti delle celle, trasformando la vostra amata fotocamera in un costoso fermacarte.
Oltre al CCD esiste una tecnologia di sensori chiamati CMOS, utilizzati molto in robotica, però questa è un’altra storia …
Bibliografia
Prof. Bob Fisher - Univ. of Edinburgh - UK
http://homepages.inf.ed.ac.uk/rbf/CVonline/
University of Utah
http://webvision.med.utah.edu/
Wikipedia - Retina
http://en.wikipedia.org/wiki/Retina
Wikipedia - CCD
http://en.wikipedia.org/wiki/Charge-coupled_device
Libro
"Introduction to Autonomous Mobile Robot" R. Siegwart, I.R. Nourbakhsh, The MIT Press
commenti | |||
![]() |
![]() ![]() |
[9 Marzo 2008 - 22:29] | |
![]() |
I commenti sono bene accetti! Sono stato troppo tecnico? Troppo poco? Cosa ne pensate? Grazie! |
![]() |
portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia. |
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda | |
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com | |
per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ] |