CORSO DI PERFEZIONAMENTO
IN FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA, CITTA' E TERRITORIO
Anno accademico 2007-2008
In collaborazione con la Fondazione Studio Marangoni.
Scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione: 30 settembre 2007
Il corso, tenuto da fotografi di fama internazionale quali Gabriele Basilico, Guido Guidi, George Tatge e Martino Marangoni e da professori dell'Università di Firenze, si propone di formare operatori consapevoli delle tecniche e delle problematiche della fotografia nei diversi settori che interessano l'attività di chi opera nel campo dell’architettura, del territorio e dei beni culturali.
OBIETTIVI FORMATIVI
Città, territorio e architetture sono stati, fin dalle origini della fotografia, oggetti privilegiati per la sua pratica. Inizialmente, il ruolo riservato alla fotografia di architettura è stato quasi esclusivamente di tipo documentario. Poi, affiancando e sostituendo nell’editoria specializzata il disegno - tradizionale mezzo di comunicazione dell’architettura - la fotografia si è posta anche come strumento in grado di rafforzarne la comunicazione, di evidenziare istanze progettuali ed estetiche, di interpretare e leggere criticamente lo spazio e i fenomeni ad esso correlati (prima e oltre il progetto). Nella fotografia contemporanea lo sguardo del fotografo - riconosciuto ormai come autore di un testo non subordinato - si afferma come medium per raccontare, interrogare, rilevare e rivelare latenze e aperture problematiche, nella complessità degli usi e delle trasformazioni urbane e territoriali. La fotografia sembra anche essere compagna di strada privilegiata, in rapporto di speciale sintonia e risonanza con le intenzioni progettuali, la flessibilità, le particolari qualità di variabilità e reattività alla luce dei nuovi materiali dell’architettura contemporanea.
Saranno approfondite le tematiche relative alla rappresentazione degli spazi nelle varie declinazioni, attraverso l'educazione alla visione fotografica ed alla sua traduzione in progetto di rappresentazione autonomo ed originale.
Il corso intende porsi come scuola di perfezionamento professionale che fornisce una preparazione tecnica specifica, attraverso lezioni teoriche di base e lo sviluppo di progetti di ricerca.
PROGRAMMA
Il programma delle lezioni di base è dedicato alle tecniche e agli strumenti della fotografia e all'educazione al linguaggio fotografico.
Momento centrale del percorso didattico sarà costituito dall'impostazione e realizzazione di progetti individuali sviluppati sul campo, relativi a diverse scale d'indagine e di intervento. Tali progetti si avvarranno di attività tutoriali e di contributi straordinari sotto forma di workshop tenuti da fotografi esperti e affermati a livello internazionale.
Il corso prevede lezioni, laboratori e workshop articolati in tre aree tematiche:
- Percezione e rappresentazione:
- Basi teoriche della fotografia, P. Brandinelli (ricercatore confermato, UniFi);
- Elementi di semiologia della comunicazione visiva, M. Masci, (supplente docente UniFi);
- La camera oscura (laboratorio di sviluppo e stampa di medio e grande formato) M. Agus, (supplente docenti UniFi);
- La fotografia digitale, L.Giotti, (supplente docenti UniFi).
- Teoria e tecnica del testo fotografico nella rappresentazione dello spazio:
- Fotografia e immagini metriche, G.Tucci, (professore associato, UniFi
- Tecnica della fotografia di paesaggio, P. Bellia, (funzionario tecnico, UniFi)
- Progetti specifici individuali, M. Marangoni, fotografo, L. Giotti, (supplente docente UniFi), L. Grueff, architetto, G.Tatge, fotografo, F. Montanari, (ricercatore confermato, UniFi
- Workshop operativi e critici, G. Basilico, fotografo e G. Guidi (supplente docente, IUAV-Venezia)
- Storia della fotografia di architettura e del suo copyright:
- Testo fotografico e rappresentazione dello spazio: slittamenti di senso e mutamenti di ruolo dalla “documentazione” delle origini, allo sguardo interprete e critico, al fotografo come autore di un testo non subordinato, L. Grueff, architetto
- La protezione della fotografia nella evoluzione legislativa, Niccolò Rositani (supplente docente UniFi).
MODALITA' DIDATTICHE
Il corso prevede 88 ore di lezioni frontali, corrispondenti a 11 CFU, workshop e conferenze e 112 ore di laboratorio corrispondenti a 9 CFU, per un totale di 20 Crediti Formativi Universitari.
ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI DIDATTICI PREVISTI
La frequenza è obbligatoria per i 3/4 delle ore del corso.
TITOLI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE AL CORSO E MODALITA' DI SELEZIONE
Laurea di primo livello, laurea magistrale, laurea specialistica di qualunque facoltà universitaria e titoli equiparati.
La selezione sarà effettuata sulla base di valutazioni di curriculum-portfolio e titoli del candidato e attraverso un colloquio effettuato da una commissione nominata dal direttore e composta di docenti del Corso.
UNITA' AMMINISTRATIVA PREPOSTA ALLA GESTIONE DEL CORSO
Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici.
SEDE DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE DEL CORSO
Fondazione Studio Marangoni, Via San Zanobi 19R e 32R, 50129 Firenze.
TERMINE DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE
30 settembre 2007
PERIODO DIDATTICO
1° novembre 2007 - 30 marzo 2008
TASSA DI ISCRIZIONE
La tassa di iscrizione è di € 1.900 che comprenderà attrezzatura e materiali fotografici messi a disposizione da Fondazione Studio Marangoni
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà essere effettuata presso la segreteria didattica del Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici, Via P. Micheli 8, telefono 055 2756580, email resta@unifi.it, utilizzando il modulo predisposto. Alla domanda deve essere allegata copia del diploma di laurea o titolo equipollente, curriculum-portfolio e altri titoli che il candidato intende esibire per l'ammissione al corso.
L'attestazione dell'avvenuto versamento della tassa di iscrizione dovrà essere presentata alla stessa segreteria didattica una volta che il candidato sia stato ammesso al corso medesimo.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Segreteria Dipartimento di Restauro, Sig.ra Marzia Messini
resta@unifi.it
Prof. Franco Montanari (Direttore del Corso)
franco.montanari@gmail.com
franco.montanari@unifi.it
Fondazione Studio Marangoni
telefono 055 280368 (dal lunedì al venerdì 10-13 e 15-18)
info@studiomarangoni.it
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.