INFORMATIVA PRIVACY
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicita' in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Accetto
Sei un nuovo utente? Registrati!

Evento


Fotoleggendo 2010


date: 30 Settembre 2010 - 30 Novembre 2010

VI edizione - Tra passione e professione.
Mostre, incontri, workshop, seminari, proiezioni e spettacoli.

tags: 2010, fotoleggendo, incontri, lettura portfolio, mostre, officine fotografiche, passione, photocompetition, portfolio, premio fotoleggendo, professione, rafanelli, roma, seminari, spettacoli, workshop


(2 commenti)
visitato 3098 volte
Torna agli eventi


PhotoCompetition collabora con FotoLeggendo 2010 come WEB SPONSOR UFFICIALE, confermando ancora una volta l'impegno dello staff a promuovere e diffondere la cultura fotografica nel territorio nazionale.

PhotoCompetition anche quest'anno proietta una selezione di portfolio estratti dal sito. Presto un approfondimento...


evento
FotoLeggendo, evento fotografico organizzato e prodotto da Officine Fotografiche è inserito nel noto Circuito nazionale "Portfolio Italia", organizzato dalla FIAF e gemellato con il Festival “Boutographies - Rencontres photographiques de Montpellier”.
La Manifestazione gode del contributo dell’Assessorato alla Cultura dell’XI Municipio del Comune di Roma e del Consiglio Regionale del Lazio; il patrocinio dell’Assessorato allo Spettacolo, Sport e Cultura della Regione Lazio e della Provincia di Roma; il Patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia; la sponsorizzazione tecnica dell'Istituto Superiore Antincendi (I.S.A.) e la collaborazione della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF).
Il catalogo di FotoLeggendo è prodotto dalla casa editrice Postcart.


evento


LUOGHI
Diverse le inaugurazioni di questa sesta edizione. L’itinerario, da San Lorenzo a Ostiense passando per Trastevere, giungerà fino a Garbatella. Tappa principale lo storico complesso dell’Istituto Superiore Antincendi, che ospiterà il nucleo centrale della Manifestazione. Una grande esposizione con quattordici mostre in rassegna, cui si aggiungono le mostre selezionate per il Premio G.Tabò. Tra gli spazi che hanno aderito all’evento: Mandeep photography and beyond, 10b photography, l’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata (ISFCI), cui si aggiungono la nuova sede di Officine Fotografiche e due prestigiose sedi istituzionali, la Centrale Montemartini e il Museo di Roma in Trastevere.


PREMI
Moltissimi i lavori pervenuti da ogni parte d'Italia per il Premio G. Tabò.
I risultati di questa prima selezione sono visibili sul sito web dal 31 luglio. I due lavori prescelti saranno esposti negli spazi dell’Istituto Superiore Antincendi e concorreranno per un premio di 2.000 euro, assegnato dagli esperti invitati alle letture di Portfolio. Al secondo lavoro selezionato andrà invece una targa di merito e dei libri fotografici per un valore di 300 Euro.
L’evento rinnova l’appuntamento anche con le Letture del Portfolio, che offrono l’opportunità sia per candidarsi al Premio Fotoleggendo, che per ottenere gratuitamente una valutazione multidisciplinare dei propri lavori.
Le selezioni per il Premio FotoLeggendo si apriranno sabato 9 e domenica 10. Due giorni full immersion con photoeditor, curatori, fotografi e critici del settore, i quali valuteranno i lavori e proclameranno il vincitore di questa sesta edizione.
Le premiazioni dei Premi G. Tabò e FotoLeggendo si svolgeranno domenica 10 ottobre 2010.


MOSTRE e PROIEZIONI
Sette vernissage, con artisti provenienti da tutto il mondo apriranno un fitto calendario di mostre incastonate tra Mandeep  photography and beyond, l’Istituto Superiore Antincendi, 10b photography, l’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata (I.S.F.C.I.), la nuova sede di Officine Fotografiche e due prestigiosi complessi museali: la Centrale Montemartini e il Museo di Roma in Trastevere.
 
Tappa principale lo storico complesso dell’Istituto Superiore Antincendi, che ospiterà come sempre il nucleo centrale della Manifestazione.
Quattordici le mostre, da cui spiccano i nomi di Alexander Gronsky, George Georgiou e Pietro Masturzo,per citarne alcuni, cui si aggiungono i lavori selezionati dai Premi G. Tabò /FotoLeggendo e diverse proiezioni, tra cui quelle del collettivo italiano TerraProject Photographers e di Olivier Culmann, fotografo del collettivo francese Tendance Floue.
Il cerchio di esposizioni vedrà protagonisti, i fotoreporter della VII Photo Agency: Franco Pagetti e Christopher Morris (Centrale Montemartini), Franco Fontana (Museo Di Roma In Trastevere).
Il viaggio continua con Philip Toledano (Officine Fotografiche), Stefano De Luigi (10b photography), le maquette provenienti dal workshop intensivo sulla composizione del libro fotografico tenuto da Rinko Kawauchi (Istituto Superiore di Fotografia) e il giovane fotoreporter dell’agenzia OnOff, Lorenzo Maccotta (Mandeep photography).


evento



APPUNTAMENTI
Come ogni anno, il calendario di FotoLeggendo offrirà un ricco programma di appuntamenti.
Presso le varie sedi espositive si alterneranno critici, curatori e fotografi i quali condurranno seminari e presentazioni editoriali. All'ISA saranno ospiti Augusto Pieroni, Daniele Fragapane e Manuela Fugenzi, che terranno una serie di seminari sulla creatività in fotografia, la progettazione di un magazine fotografico, i paradossi del fotografico, e il rapporto tra web e fotogiornalismo digitale.


WORKSHOP
Anche quest’anno FotoLeggendo rivolgerà un ampio sguardo alla formazione professionale. In programma una serie di workshop che si svolgeranno tra la sede di Officine Fotografiche e la galleria 10b Photography. Pensati per coloro che intendono esercitare la fotografia in modo professionale, i workshop sono curati da qualificati esperti del settore. Grazie all’alta professionalità dei docenti ed a strutture didattiche all’avanguardia, fotografi e appassionati avranno l’occasione di approfondire linguaggi, metodi, esperienze e tecniche fotografiche.  

Ad inaugurare il calendario, presso la nuova sede di Officine Fotografiche, il celebre fotografo Franco Fontana, che il 2 e 3 ottobre terrà due lezioni sul colore e la creatività. Il secondo workshop, rivolto alle donne, è incentrato sul reportage nell’ambiente domestico: “Desperate housewife” prevede ben dieci incontri, nel mese di ottobre, con Simona Filippini, Eva Tomei e Benedetta Cestelli Guidi. Il terzo appuntamento é con George Georgiou e Vanessa Winship, che l’8, il 9 e il 10 ottobre affronteranno tematiche sulla pratica documentaria fotografica,  rivolgendo particolare attenzione al progetto fotografico a lungo termine.

Nella galleria 10b Photography sono invece in programma una serie di workshop con Stefano De Luigi, Elena Boille, Angelo Turetta, Francesco Zizola e Claudio Palmisano. Il 16 e 17 ottobre, Stefano De Luigi guiderà un viaggio attraverso la storia del reportage. L’autore commenterà e analizzerà le immagini di grandi fotoreporter. Il corso prevede la lettura del portfolio e l’editing dei lavori degli studenti, in un confronto serrato con l’autore sul materiale da loro prodotto, sulle idee di progetti con una circostanziata panoramica sul mercato editoriale. Seguirà, il 30 e 31 ottobre, un workshop tenuto dal maestro di scena Angelo Turetta, che, presentando alcuni dei suoi lavori più recenti, approfondirà il tema della fotografia cinematografica. Il 6 e 7 novembre sarà la volta di Francesco Zizola, che terrà tre lezioni sul fotogiornalismo. Attraverso l’analisi delle immagini, si forniranno strumenti critici e di analisi per comprendere come il linguaggio del reportage possa essere applicato ai media, tradizionali e non. Inoltre, si tratterà la metodologia della pubblicazione di un lavoro, dalla fase di editing alla selezione finale. La settimana successiva, il 13 e 14 novembre, Elena Boille terrà un corso sul mestiere del photoeditor. Verranno illustrate tecniche, strumenti e segreti della professione, portando come esempio concreto il settimanale Internazionale. Chiude la serie di workshop, il 20 e 21 novembre, Claudio Palmisano con delle lezioni incentrate sull’elaborazione di immagini digitali e sull’utilizzo del software di Photoshop avanzato.

È previsto un incontro di presentazione, libero e gratuito, che ciascun docente terrà il venerdì precedente all'inizio del workshop. Gli incontri si terranno quindi nelle giornate del 15 ottobre, 29 ottobre, 5 novembre, 12 novembre, 19 novembre presso la 10b Photography Gallery alle ore 18.00. La 10b photography Gallery è lieta di offrire un aperitivo a tutti i partecipanti.

Tutti i dettagli sui workshop, i costi e le modalità d’iscrizione sono pubblicati su www.fotoleggendo.it e www.10bphotography.com.


PROIEZIONI
In programma una selezione di immagini delle comunità fotografiche presenti sul web tra cui anche PhotoCompetition.



evento
Istituto Superiore Antincendi ( I.S.A.)
G. Libetta, 1 - 00154 - Roma
www.fotoleggendo.it

CONTATTI E INFORMAZIONI
Renata De Renzo con la collaborazione di Giancarlo Barbon
press@fotoleggendo.it
Officine Fotografiche (mobile 380 4356552)
of@officinefotografiche.org
Officine Fotografiche Associazione Culturale
Via Casale de Merode 17/a - Roma
www.officinefotografiche.org



segnala questo evento ad un amico
email: testo:




commenti
  SAndro  [14 Ottobre 2010 - 09:46]
Grande successo anche per la sesta edizione di Fotoleggendo. Weekend ricco di eventi, mostre, presentazioni e incontri fotografici, nonché letture portfolio con oltre 200 lavori presentati alla giuria.

Si aggiudica il primo premio Guido Gazzilli con il reportage Fisnik con un lavoro che racconta la vita sociale nel Kosovo. Seconda Classificata Valentina Vannicola che con Su (l) reale ha rivisitato in chiave contemporanea il mondo delle fiabe. Terza Classificata Michela Palermo con un reportage sui generis, My Broken World, racconta l'Irpinia trenta anni dopo il terremoto. La premiazione si è svolta a Roma, presso l’Istituto Superiore Antincendi (I.S.A.) nelle giornate del 9 e 10 ottobre 2010. Il primo qualificato esporrà all’I.S.A. nella prossima edizione di FotoLeggendo e parteciperà con il secondo classificato alla selezione finale di “Portfolio Italia 2010 - Gran Premio Epson - Premio Kiwanis”, organizzato dalla F.I.A.F., che stabilirà qual è il miglior Portfolio dell’anno.  

Al termine delle due giornate di lettura la commissione selezionatrice composta da: Irene Alison, Claudio Corrivetti, Maurizio G. De Bonis, Tiziana Faraoni, Manuela Fugenzi, Maurizio Garofalo (Presidente), Sandro Iovine, Sara Munari, Marco Pinna, Stefano Ruffa, Maurizio Valdarnini, ha assegnato i riconoscimenti con le seguenti motivazioni:

1° PREMIO: a Fisnik di Guido Gazzilli di Roma (Portfolio composto da ventotto immagini BN realizzate tra il 2009 e il 2010) «Per la forza evocativa delle singole immagini e aderenza alla realtà e complessità del contesto sociale del Kosovo contemporaneo. Il progetto dimostra un’ottima capacità compositiva e narrativa.»

2° PREMIO: a Su (l) reale di Valentina Vannicola di Roma (Portfolio composto da sedici immagini CLP realizzate tra il 2008 e il 2009) «Per la regia, per la scenografia, e la coreografia di un progetto che, con ironia, ricontestualizza gli archetipi della fiaba in chiave contemporanea, attraverso una staged photography rispettosa dell’identità culturale del territorio.»

3° PREMIO: a My Broken World di Michela Palermo di Bagnoli Irpino (AV). «Per aver saputo intrecciare contemporaneità, memoria storica e dimensione autobiografica, raccontando il territorio irpino a trent'anni dal terremoto con acuta sensibilità e compiutezza stilistica»


Per la seconda edizione del Premio Giovanni Tabò a seguito di una prima selezione, domenica 10 ottobre, è stato assegnato il primo premio ad Antonia Zennaro con Laggiù-Down There. Il reportage racconta l'atmosfera retrò di dolce decadenza e umana fragilità dei personaggi che vivono negli ultimi ambienti a luci rosse di Amburgo. Tra i finalisti anche Stephanie Gengotti con Along the river, lavoro dedicato allo sgombro dell'Idroscalo di Ostia, e Massimiliano Tommaso Rezza con Starless con un progetto che rappresenta la notte e la desolazione di un cielo senza stelle. Le immagini sono in esposizione all'I.S.A. fino al 23 ottobre 2010. La manifestazione, ricordiamo che è gemellata con il Boutographies - Rencontres Photographiques de Montpellier, accreditato festival francese con il quale condivide il Prix échange, un premio che prevede uno scambio di mostre tra la Francia e l'Italia. La commissione del festival di Montpellier, presente a FotoLeggendo ha selezionato il lavoro Body Scanner di Anna Maria De Antoniis che esporrà nella prossima edizione del Festival. www.fotoleggendo.it
  SAndro  [29 Settembre 2010 - 16:07]
La seconda esposizione ufficiale di PhotoCompetition a Roma, a FotoLeggendo.
Qui tutti i dettagli



Se vuoi aggiungere un commento riempi il modulo qui sotto:

nome *:
testo *:
codice *:
  <- inserisci il codice di sicurezza
  



I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Leggi con attenzione i termini di servizio.



Because the light

portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia.
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli
in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com

per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ]