
![]() UNISCITI subito alla nostra community. E' gratis e riceverai la nostra newsletter! |















![]() Aggiungi alla tua homepage di Google uno dei nostri GADGETS |



![]() Qui parliamo di fotografia! |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
[12 Giugno 2010 - 18:32] letto 1076 volte |
![]() |
Visti i molteplici commenti "azzardati" e cmq la grande attenzione che il concorso in atto a messo in luce, vi consiglio di Comprare e leggere con attenzione un Libro di MICHAEL BUSSELE, " Fotografia Still Life " edito da LOGOS ... potete prendere qualche altra informazione al seguente link ... ... tante foto in piccolo formato libro che vi aprira' un nuovo mondo! MAC MAURO ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
[13 Giugno 2010 - 20:14] letto 1054 volte |
![]() |
Un paio di immagini...![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
[13 Giugno 2010 - 20:16] letto 1053 volte |
![]() |
e DUE !![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
[14 Giugno 2010 - 00:32] letto 1039 volte |
![]() |
Odiola foto in studio ( still life) ma cio non toglie che non mi riesca!! Mac Mauro |
|
![]() |
![]() ![]() |
[14 Giugno 2010 - 01:26] letto 1031 volte |
![]() |
Io invece la adoro ma mi riesce male...è proprio vero che chi c'ha il pane, non c'ha i denti...scherzo Mauro....queste foto sono perfette! | |
![]() |
![]() ![]() |
[14 Giugno 2010 - 14:06] letto 1016 volte |
![]() |
a chi non è chiaro cos'è una still life? ;) :P |
|
![]() |
![]() ![]() |
[14 Giugno 2010 - 17:35] letto 1002 volte |
![]() |
Preciso ancora una cosa per tutti: Si possono fare degli " STILL LIFE" in esterni, non esiste nessun vincolo, di solito si scattano in ombra o in giornate nuvolose..... ...particolari, oggetti o gruppi di questi, primi piani ravvicinati anche molto stretti.... LO STILL LIFE NON E' SOLO LA FOTO IN STUDIO. Mac Mauro |
|
![]() |
![]() ![]() |
[14 Giugno 2010 - 17:37] letto 1000 volte |
![]() |
Ovvio, ma se lo dicessi io o lo scrivessi nel regolamento, la gente mi carica delle foto di una panorama! :-) | |
![]() |
![]() ![]() |
[14 Giugno 2010 - 17:50] letto 996 volte |
![]() |
Ce' da aspettarselo !!! Mac Mauro |
|
![]() |
![]() ![]() |
[16 Giugno 2010 - 23:13] letto 967 volte |
![]() |
Di seguito una foto presa dal libro di cui sopra... ....che da sola spiega come la Foto "frutticidio" poteva essere composta!! Mac Mauro ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
[16 Giugno 2010 - 23:15] letto 966 volte |
![]() |
E questa per chiarire che uno Still Life puo' essere fatto tranquillamente in esterni.. sempre dal libro di MICHAEL BUSSELE ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
[17 Giugno 2010 - 13:45] letto 951 volte |
![]() |
Per chiarimento le foto del PC "ergo" e della collana di perle non sono di MICHAEL BUSSELE, ma commissionate al mio studio .e magari ci facciamo un libro! | |
![]() |
![]() ![]() |
[4 Luglio 2010 - 22:54] letto 905 volte |
![]() |
Concorso quasi finito! | |
![]() |
![]() ![]() |
[4 Luglio 2010 - 23:22] letto 901 volte |
![]() |
Una galleria dove ne abbiamo viste di tutti i colori, ci avete provato in tanti qualcuno con un buon risultato finale ,altri hanno appena iniziato a camminare e sicuramente potranno migliorare. Delle buone idee sciupate con uno scatto affrettato e senza una composizione adeguata. Lo Still Life non e' uno scherzo, e una disciplina niente e' casuale e consiglio a chi e' appassionato a questo tipo di fotografia di scattare magari in pellicola, cosi' da stare attento maniacalmente a tutti i particolari e senza sperare poi di salvare la fotop con photoshop! nella mia valutazione degli scatti io tengo conto immediatamente... >La comprerei? >La appenderei nel soggiorno sopra il divano ( di IKEA) ? >potrebbe essere finalizzata per una pubblicazione? >oppure dovrebbe comunicarmi qualcosa di forte! mac mauro |
|
![]() |
![]() ![]() |
[4 Luglio 2010 - 23:41] letto 899 volte |
![]() |
Mauro, ancora una volta mi trovo in sintonia con le tue osservazioni: per fare dello still life serio bisognerebbe riprendere in mano l'analogico, le pellicole adeguate all'obbiettivo prefissato, non scattare a raffica contando poi di trovare qualcosa di buono. Con la pellicola tutto va attentamente predisposto prima dello scatto, luci, angolo di ripresa, sensibilità della pellicole, ecc. ecc. e solo dopo si arriva allo scatto, di cui si già conosce il risultato. Una foto che ho caricato in questo concorso, fatta circa quaranta (40) anni fa, appartiene ad una serie di sperimentazioni che mi hanno impegnato per parecchio tempo, finalizzate ad un catalogo di un museo mineralogico-petrografico, e l'immagine doveva essere chiusa in modo definitivo al momento dello scatto. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[4 Luglio 2010 - 23:52] letto 895 volte |
![]() |
E' vero Antonio, lavorando in pellicola la perfezione dello scatto e' maniacale,niente va tralasciato, e anche gli effetti bisognava letteralmente crearseli utilizzando tutta la tecnica possibile. Banchi ottici e solo una polaroid per prevedere il risultato! il risultato era sempre MAGICO ! |
nome *: | |
testo *: | |
Al testo si può allegare un'immagine e un filmato (operazione permessa solo agli utenti registrati). | |
Solo gli utenti registrati possono inviare commenti. Registrati subito! |
![]() |
portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia. |
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda | |
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com | |
per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ] |