INFORMATIVA PRIVACY
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicita' in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Accetto
Sei un nuovo utente? Registrati!

Forum thread

Non si commentano più i portfolio?

Qui sotto trovi tutti i post relativi a questo thread (1146 visite).

>> torna alla lista dei gruppi

>> torna al gruppo

Portfolio
Presentazione delle idee e progetti per i portfolio da pubblicare sul sito. Organizzazione per i portfolio collettivi, quindi gruppi e temi.
chiudi tutti   apri tutti
  SAndro  [25 Novembre 2010 - 16:11] letto 1146 volte
Ciao a tutti!
Come mai non vengono commentati gli ultimi portfolio?
C'è un calo di interesse? Siete tutti presi dalla partecipazione al concorso?

Forza, abbiamo pubblicato molti bellissimi lavori, da vedere e da giudicare.

E non dimenticatevi di cliccare sul "mi piace" di Facebook (se vi piace ovviamente) per diffonderne la voce.
  kruger  [27 Novembre 2010 - 15:46] letto 1132 volte
Attenzione: Il calo di interesse per i reportage potrebbe essere collegato ai tempi lunghi dedicati ai concorsi che dopo un pò stancono ,vengono abbandonati o seguiti sporadicamente ;di conseguenza non si accede neanche ai portfolio. Insomma ,pur capendo che state facendo in pochi un lavoro eccelso e meritevole ,resta il fatto più si dilatano i tempi dei concorsi e meno frequentatori ci saranno. Soluzioni efficaci ce ne saranno pure tante e diversissime , a me viene in mente: tempi meno lunghi sui concorsi e trovare un meccanismo che premi il votante se è presente anche nel commentare i portfolio. Per intenderci CONCORSI e PORTFOLIO dovrebbero essere in qualche modo collegati.
  SAndro  [1 Dicembre 2010 - 15:51] letto 1118 volte
Hai ragione Kruger,
questo problema si comincia a trascinare da troppo tempo, dovremo trovare una soluzione.

Sulla durata dei concorsi, sì, è giusto ma non riusciamo a tenere una frequenza molto alta nella gestione. Per esempio, la prossima 45° edizione ancora non l'abbiamo pubblicata, spero di riuscirci in settimana, è quasi tutto pronto ma come sempre perdo molto tempo a cercare di intuire le astruse interpretazioni possibili dei temi da parte degli utenti che potrebbero creare dei problemi. Ogni volta il problema è sempre quello.

Per far commentare di più i portfolio, noi si pensava di introdurre un meccanismo di questo tipo: per rimuovere l'handicap dei voti sulla propria foto in concorso, non solo occorre votare il 30% delle foto in concorso, ma commentare almeno 2 portfolio.
Secondo me potrebbe funzionare.

Dubbi? Consigli?
  EnneKappa  [1 Dicembre 2010 - 21:00] letto 1112 volte
Secondo me è meglio un incentivo a commentarli più che un disincentivo a non farlo.
Forse dare un aumento nel peso dei propri voti se si commentano un tot di reportage.
Io comunque sono dell'idea di istituire un ranking dell'utente che ne misura l'affidabilità come avevo proposto tempo fa, e in base a questo farlo passare di livello e aumentarne il peso di voto. All'aumento di questo rank dovrebbero concorrere tutte le interazioni con il sito: numero di foto votate, commenti postati, commenti ai reportage, mostre visitate, reportage inseriti, immagini inserite, numero di amici, numero di ammonizioni, voti positivi ad immagini che hanno vinto, posizione in classifica delle proprie immagini ecc...
Hanno molto successo i giochi sociali che si basano sui punti di esperienza, perchè non prendere spunto?
  Monyca  [2 Dicembre 2010 - 01:31] letto 1107 volte
Ma se associare punteggi o bonus a chi commenta i portfolio, portasse dei commenti "tanto per", magari 2 righe, solo per i punti, bonus, ranking che sia?
Io preferirei pubblicare i portfolio come un evento e non come una routine. Nel senso, adesso e' normale entrare sul sito e vedere nelle news i nuovi portfolio, le mostre, etc. Se invece si pubblicassero, esempio, 3 portfolio a settimana, con un bel box in home page, che li descrive, del tipo: i 3 portfolio della settimana, forse si creerebbe l'"evento" e attirerebbe di piu'. 
Non mi piace molto l'idea di commentare perche' cosi' prendo punti, salgo di livello
  SAndro  [2 Dicembre 2010 - 09:45] letto 1099 volte
Non hai tutti i torti Monica, ma era una soluzione semplice che poteva avere dei buoni effetti. Magari possiamo provare con il prossimo concorso per vedere come va e se poi risulteranno solo commenti stupidi o inutili allora torneremo indietro.

Considera però che magari l'obiettivo di andare a commentare un portfolio può nascere al solo fine di togliersi l'handicap sulle foto in concorso, ma io penso che quando una persona comincia a guardare i portfolio, poi comincerà ad apprezzarli e quindi piano piano a commentarli con sempre più profondità e magari inviare i propri lavori da pubblicare.

L'idea dell'evento nella homepage è buona, anche se abbiamo diversi problemi di impaginazione perché non c'entra più niente, è così piena di roba.
Andrebbe riorganizzata.
  Il Lele  [2 Dicembre 2010 - 11:10] letto 1093 volte
personalmente credo solamente che i portfolio dovrebbero avere maggiore visibilità. incentivi o disincentivi porterebbero certamente un aumento dei commenti, ma non realmente pensati e sentiti, come lo sono ora.
Mi sto sempre più affezionando alla sezione portfolio e sempre più disaffezionando alla parte concorso, proprio per questo motivo.
quando pubblico un portfolio mi piace ricevere dei commenti e dal numero di questi sono in grado di capire se il mio lavoro funziona o meno. meno ne ho, meno funziona. 
ne è una riprova il fatto che i rep che ho pubblicato qui con il maggior numero di commenti sono anche quelli con il maggior numero di commenti anche sugli stessi da me pubblicati su altri siti. quelli con meno commenti sono quelli con meno commenti anche su altri siti.

Maggiore è la visibilità dei portfolio, più persone li vedono e più persone sono spinte a commentare.


  Rosa  [2 Dicembre 2010 - 16:21] letto 1082 volte
Concordo con EnneKappa sull'introduzione dei punti di esperienza e non solo necessariamente legato al discorso dei commenti ai portfolii.
Per quanto riguarda nello specifico il problema dibattuto in questo thread, avrei un idea ma ovviamente non so se realizzabile con poco sforzo...cercherò di spiegarmi con il mio pressochè nullo linguaggio informatico.
Si potrebbe creare una pagina automatica che si attiva cliccando sulla sezione concorsi (come quelle delle pubblicità su alcuni siti) e che a ramdom propone i lavori degli utenti.
Si può fare?
Infine un off-topic: Sandrooooooo ci aggiungi il 1/2 punto nella barra dei voti?
  melisendo  [2 Dicembre 2010 - 16:23] letto 1079 volte
L'interesse per questo sito, appena l'ho conosciuto, è nato dalla lettura dei reportages e dalla spontaneità dei relativi commenti. Solo in seconda battuta sono venuti i concorsi, che ho sempre visto totalmente slegati dai reportages.
Riporto quanto ho scritto dopo un mese dalla pubblicazione del mio primo reportage "Il Tchad":

"Ad un mese dalla pubblicazione di questo mio primo reportage, a fronte di un buon numero di visitatori, rimane solitario il commento, molto gradito, di Sanminiato77. Questa è la mia prima esperienza di pubblicazione di reportages in questo sito e la mia aspettativa era di stimolare un dibattito sia sui contenuti del reportage sia eventualmente sui vari aspetti della tecnica fotografica. Ho iniziato con il Tchad perchè questo è un paese estremamente difficile da conoscere (praticamente il "turismo" non esiste) proprio anche per solleticare la curiosità dei visitatori, nello spirito e nelle finalità di Photpcompetition."

Dopo due anni ed i numerosi reportages pubblicati poco è cambiato, anzi la rosa dei commentatori, su 924 iscritti, si ulteriormente ridotta alle dita di una mano.

Eppure sono convinto che non è la singola foto, buona o non buona che sia, medaglia o non medaglia che conquisti, che può far crescere la nostra cultura fotografica attraverso una competizione che, per quanto simpatica ed utile, raramente permette lo sviluppo di un dibattito.

I "commenti pensati e sentiti", come giustamente dice Lele, dovrebbero essere il sale sia delle immagini a concorso, ma soprattutto dei reportages in quanto liberi da vincoli di competizione e concorrenza.

Questo per dire che a mio avviso le due linee, concorsi e reportages, dovrebbero viaggiare ben separate, ognuna con le attenzioni e gli approfondimenti che meritano, ma senza viziarle con difficili interferenze.
  SAndro  [2 Dicembre 2010 - 18:11] letto 1064 volte
Il tuo ragionamento, Antonio, non fa una piega e anch'io sono convinto che la parte dei reportage (che adesso chiamiamo "portfolio") è nettamente separata dai concorsi, però le soluzioni che propongo servono a portare più visitatori e più visibilità anche da parte di chi frequenta solo i concorsi.

E' giusto che restino separate le due cose, ma vorrei che un po' delle persone che partecipano così attivamente nei concorsi con i propri voti, dedicasse del tempo anche sui portfolio. Questa non la ritengo una "contaminazione", quanto un buon "innesto".
Magari si può provare, come dicevo, perché è una soluzione abbastanza semplice da applicare, senza troppi stravolgimenti, se poi vediamo che non funziona o che i commenti risultano superficiali o inutili, facciamo presto a tornare indietro.
  melisendo  [4 Dicembre 2010 - 15:39] letto 1040 volte
Lele, ho colto nel tuo intervento un aspetto che non avevo considerato: dici che più commenti ha un reportage, più è valido, cioè il lavoro funziona; al contrario meno commenti ha meno funziona.

Sulla base della mia esperienza mi vien difficile accettare in assoluto questo postulato perchè dovrei entrare subito in depressione totale, lasciare la fotografia e dedicarmi a tempo pieno alla vela. Ad esempio, un reportage di cui sono orgoglioso e che ritengo valido nella forma e nel contenuti è "Ritratti dal Mozambico" che ad oggi ha ricevuto ZERO commenti!
Non so il perchè di questa totale indifferenza, ma rifiuto la conclusione che in quel caso il mio lavoro non ha funzionato.

PS, è sempre utile ed interessante la sperimentazione, Sandro, quindi ben venga!
  SAndro  [6 Dicembre 2010 - 11:13] letto 1014 volte
Devo dire che sul discorso "più commenti -> più funziona" sono d'accordo e in disaccordo, perché dipende molto dal tipo di lavoro presentato.

Per il Lele, che produce reportage molto adatti alla diffusione con internet, con immagini di forte impatto, colori studiati, definizione e molta spettacolarità, un metro di valutazione del genere può funzionare ed essere significativo dell'apprezzamento.

Per altri tipi di lavori, penso ad alcuni più difficili di Massimo Bersani o di Sergio Sbardellati, il formato web è veramente inadatto e li sacrifica notevolmente. C'è da aggiungere poi che non tutto quello che un fotografo affronta (qui mi ricollego al discorso di Melisendo) può essere percepito correttamente o trovare un osservatore ben predisposto.

Alcune serie fotografiche sono "difficili", altre addirittura ostiche e non si può pretendere che tutti aggiungano dei commenti, perché forse non interessano o magari molte persone cercano altro nelle fotografie, un approccio più "leggero", meno impegnato.

Non è facile da analizzare il "piacere del pubblico", tutti si interrogano su questo.
Io tengo a semplificare le cose. Se aumentasse la visibilità dei portfolio, sicuramente si avrebbero maggiori feedback, ma per questo dovete contribuire anche voi. D'altra parte non ci si può solo basare sulla quantità dei commenti come metro di apprezzamento di un lavoro.
  Il Lele  [9 Dicembre 2010 - 09:20] letto 995 volte
scusa il ritardo nella risposta antonio.
il mio non è un metro assoluto di valutazione di un portfolio, ma di un'analisi statistica su certi tipi di reportage. non puo' essere considerato valido per tutti i lavori presentati che hanno bisogno di un 'pubblico' differenziato.
ci sono molti fattori che vanno considerati: periodo di pubblicazione, frequenza di pubblicazione, argomento trattato, tipo di 'pubblico'

tuttavia un buon metro di analisi per me viene dal confronto dell'apprezzamento o meno dello stesso reportage visto in ambienti diversi.
sostengo anche che la differenza la fa la maggiore visibilità
ciao



Se vuoi aggiungere qualcosa di tuo alla discussione di questo thread, allora riempi il modulo qui sotto:

nome *:
testo *:
Al testo si può allegare un'immagine e un filmato (operazione permessa solo agli utenti registrati).

Solo gli utenti registrati possono inviare commenti. Registrati subito!



I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Leggi con attenzione i termini di servizio.

Le pagine del forum vengono costantemente supervisionate, si raccomanda di mantenere un comportamento corretto e rispettoso nei confronti di tutti. Ogni violazione del codice di comportamento, eventuali testi ritenuti volgari o offensivi verranno rimossi.



Because the light

portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia.
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli
in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com

per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ]