
![]() UNISCITI subito alla nostra community. E' gratis e riceverai la nostra newsletter! |















![]() Aggiungi alla tua homepage di Google uno dei nostri GADGETS |



![]() Le discussioni e i dibatti sui concorsi della PhotoCompetition. |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
[20 Marzo 2015 - 21:58] letto 740 volte |
![]() |
In tempi recenti nei commenti allefoto in concorso ho notato che ricorre il termine “desktop” in espressioni del tipo:
“…eccellente per una collezione di desktop”, “…perfetta per una….didesktop…”; “…idonea per….”; “molto desktopposa”; “…si presta per….”; “…sipresta perfettamente per…”; “…gradevole per….”; “…ottima per…”; “…requisiti per…”;“…adeguata per un desktop…”.
Sono quindi andato sulla Treccaniper capire di cosa si stesse parlando e riporto quanto ho letto:
Treccani.it L’Enciclopedia Italiana
desktop ‹dèsktop› s. ingl. [comp. di desk «scrivania» e top«parte superiore», propr. «piano di una scrivania»] (pl. desktops ‹dèsktops›),usato in ital. al masch.
1.Calcolatore da tavolo,generalmente di dimensioni piuttosto notevoli, in contrapp. al portatile (o laptop).
2.In un personal computer,il piano di lavoro (detto anche scrivania), che simula la superficie diuno scrittoio e che viene raffigurato sullo schermo da simboli e iconerappresentanti le risorse disponibili.
Allora mi sono chiesto, e chiedoalla nostra comunità, ma che c’entra il “desktop” con l'analisi e la valutazionedi una fotografia?
|
|
![]() |
![]() ![]() |
[21 Marzo 2015 - 15:30] letto 724 volte |
![]() |
Ciao Antonio, I commenti erano perfettamente in linea con quanto richiesto dal precedente concorso. Ti riporto sotto quanto scritto nel regolamento del concorso appena terminato. "Vorremmo che tutti i partecipanti comprendano lo spirito di questa edizione, cioè di esaltare la bellezza della natura ricercando gli aspetti più emotivi e di impatto. Solitamente non prediligiamo su questo sito le immagini di impatto, quelle che si consumano in fretta e che si dimenticano altrettanto velocemente. Stavolta però vogliamo dargli spazio ma senza dimenticare noi stessi. Noi siamo fotografi, non creiamo immagini per il desktop del computer, a volte le nostre foto possono finire sul desktop ma non sono come le altre, sono diverse per sensibilità, originalità e passione. Dunque rendiamo questa galleria una collezione di "desktop" belli e ... intelligenti." |
|
![]() |
![]() ![]() |
[21 Marzo 2015 - 16:02] letto 718 volte |
![]() |
In genere il giudizio "da desktop" applicato ad una fotografia è da intendersi in senso dispregiativo. Sia perchè solitamente le collezioni di immagini da fondale dello schermo sono generiche, colorate, di impatto, senza personalità, adatte ad un pubblico vasto ed eterogeneo, fatte in modo da non risaltare ma per riempire il vuoto desolante dello schermo di un computer. Un'immagine da desktop può dunque esser definita vagamente bella, piuttosto prevedibile, tecnicamente ineccepibile, riempitiva e superflua, colorata e definita ma totalmente priva di punctum. |
nome *: | |
testo *: | |
Al testo si può allegare un'immagine e un filmato (operazione permessa solo agli utenti registrati). | |
Solo gli utenti registrati possono inviare commenti. Registrati subito! |
![]() |
portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia. |
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda | |
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com | |
per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ] |