
![]() UNISCITI subito alla nostra community. E' gratis e riceverai la nostra newsletter! |






![]() 16 Gennaio 2014 - 23:03 ![]() 22 Luglio 2010 - 20:45 ![]() 23 Giugno 2009 - 15:46 ![]() 6 Gennaio 2009 - 11:04 |















![]() Aggiungi alla tua homepage di Google uno dei nostri GADGETS |



autore | informazioni sulla fotografia | |
![]() |
Il classico![]() ![]() guarda tutte le mie foto! |
edizione: 31. Intimità galleria: Le mie stanze sorgente: digitale ![]() data: data di upload: 10 Novembre 2008 - 11:46 |
statistiche | grafico dei voti | ||||||||||||||||||||||
edizione | totale |
|
|||||||||||||||||||||
posizione | 16° su 22 | 3552° | |||||||||||||||||||||
punteggio | 3.231 | 3.231 | |||||||||||||||||||||
numero voti | 13 | 13 | |||||||||||||||||||||
commenti | 6 | ||||||||||||||||||||||
visite | 421 | 2993 |
commenti | |||
![]() |
![]() ![]() |
[21 Dicembre 2008 - 15:22] | |
![]() |
![]() | Dovrebbe esistere un momento di transizione tra quello che è il prodotto di una lettura "fotografica" di un soggetto, e quindi una"fotografia", e quella che è invece non più "fotografia" ma immagine costruita con strumenti e materiali che non hanno più nulla di "fotografico". Possono essere sperimentazioni, utili e divertenti, ma credo che, come in questa immagine, si tratti di altre cose. | |
![]() |
![]() ![]() |
[20 Dicembre 2008 - 20:56] | |
![]() |
commento | non mi piace affatto.. non capisco il senso di questo ritocco.. | |
![]() |
![]() ![]() |
[20 Dicembre 2008 - 20:55] | |
![]() |
![]() | ||
![]() |
![]() ![]() |
[15 Dicembre 2008 - 12:01] | |
![]() |
![]() | mi aspetto molto di più, visto che sei consapevole del processo che hai seguito, anche se condivido appieno l'opinabilità di ogni giudizio. (meglio un esperimento sbagliato che indica una strada o uno giusto che ti lascia in mezzo alla strada?) |
|
![]() |
![]() ![]() |
[5 Dicembre 2008 - 18:08] | |
![]() |
![]() | Non mi piace molto, anche per i miei gusti eccessivamente elaborata. | |
![]() |
![]() ![]() |
[1 Dicembre 2008 - 10:44] | |
![]() |
![]() | Anche io penso che questa elaborazione non abbia dato nulla di più alla foto. Non mi piace. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[29 Novembre 2008 - 22:59] | |
![]() |
![]() | ||
![]() |
![]() ![]() |
[27 Novembre 2008 - 18:50] | |
![]() |
![]() | Certe cose non me le aspetto in un concorso di fotografia. Male. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[26 Novembre 2008 - 13:52] | |
![]() |
commento | ......... ogni "scarrafone" è bello a mamma sua. |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[25 Novembre 2008 - 14:53] | |
![]() |
l'autore risponde | Ho accettato critiche quando le ritenvo giuste, qui invece mi sento di dissentire, so usare bene PS e altre mie foto lo dimostrano. Diverso è dire che non si aprezza l'elaborazione. So che spesso l'uso di PS non è apprezzato perchè la foto perde la sua verginità e diventa qualcosa di diverso che molto di sovente non viene nè capito nè aprrezzato. Rispetto l'opinione di tutti, ma qui penso che l'elaborazione abbia un significato, forse non sarà più considerata una foto nel senso comune del termine ma è sempre un'espressione artistica. Qui ho volutamente forzato il trattamento per dare alla stanza un'atmosfera particolare. La luce, come il portavestiti e il libro sono stati trattati singolarmente con effetti diversi, cosa non facilissima. Il taglio della foto per me è molto bello, gli oggetti danno un senso di intimità, il trattamento PS dà un velo di antico, di quadro. Poi ognuono ha il proprio gusto e la foto può non piacere. | |
![]() |
![]() ![]() |
[25 Novembre 2008 - 10:52] | |
![]() |
![]() | Photoshop npn è un giochino con il quale provare e riprovare effetti uno dopo l'altro e il risultato di questa immagine lo dimostra. Senza offesa ma l'elaborazione eccessiva e forse poco studiata, hanno prodotto un risultato non soddisfacente per me. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[24 Novembre 2008 - 09:28] | |
![]() |
![]() | l'elaborazione non è proprio ben riuscita, non aggiunge significati particolari all'immagine. | |
![]() |
![]() ![]() |
[23 Novembre 2008 - 15:48] | |
![]() |
![]() | ||
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[22 Novembre 2008 - 18:25] | |
![]() |
![]() | Anche io credo che questa elaborazione non sia giustificata, non la capisco. Per quanto riguarda lo scatto probabilmente per te questa stanza avrà un milione di significati ma io non risco a recepirli | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[22 Novembre 2008 - 17:46] | |
![]() |
![]() | Mi dispiace ma condivido quanto detto da altri. Elaborazione eccessiva. | |
![]() |
![]() ![]() |
[22 Novembre 2008 - 15:03] | |
![]() |
![]() | Seppur la manipolazione eseguita richiami anche se solo lontanamente, nelle tinte e nello stile, qualche bella opera dell'illustre Van Gogh, la base è una foto normalissima che, se guardata nelle dimensioni massime, evidenzia pure brutture date dalla spietata macchia grigia caduta in luogo della luce emessa dalla lampada che colpisce come un pugno l'immagine stessa. Inoltre la stanza da letto rappresentata non ha particolarità alcuna. | |
![]() |
![]() ![]() |
[21 Novembre 2008 - 17:46] | |
![]() |
commento | caro autore, meglio non creare motivi inutili di discussione, chiunque giudichi la foto con un parere, benchè abbia avuto in passato opinioni da te non condivise, ne ha diritto, soprattutto se lo fa con correttezza (sinteticamente o meno). Non credo che la critica di una persona aggiunga valore all'immagine solo perchè non condividi le sue idee o il suo modo di porle, è una critica, punto e basta. Per il momento non riesco a giudicare questa immagine, la sua esagerata trasformazione la fa rientrare all'interno delle elaborazioni grafiche (che considero un genere a parte). Nel caso specifico questa elaborazione non mi piace. orvuà |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[18 Novembre 2008 - 09:50] | |
![]() |
l'autore risponde | Fiore, visti i tuoi interventi nei concorsi precedenti, questo giudizio dà un valore aggiunto alla foto. | |
![]() |
![]() ![]() |
[17 Novembre 2008 - 21:20] | |
![]() |
commento | Non credo sia una bella foto. |
![]() |
portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia. |
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda | |
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com | |
per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ] |