
![]() UNISCITI subito alla nostra community. E' gratis e riceverai la nostra newsletter! |






![]() 11 Ottobre 2012 - 21:11 ![]() 13 Novembre 2009 - 18:24 ![]() 15 Settembre 2009 - 19:56 ![]() 1 Settembre 2009 - 11:06 |















![]() Aggiungi alla tua homepage di Google uno dei nostri GADGETS |



commento del fotografo |
Nelle immersioni profonde tutto è blu. Solo le bolle d'aria degli autorespiratori mantengono un traslucido bianco-argenteo e si disperdono verso l'alto nel blu totale del mare. |
autore | informazioni sulla fotografia | |
![]() |
Antonio Ulzega![]() ![]() guarda tutte le mie foto! |
edizione: 32. Vento del nord galleria: Il mio periodo blu macchina: Nikonos IV obiettivo: Nikkor 35 sorgente: pellicola ![]() tempo di posa: 1/125 sec diaframma: f/5,6 focale: 35 mm ISO: 400 flash: no luogo dello scatto: Isola dei Cavoli, Sud Sardegna data: Febbraio 2000 data di upload: 27 Dicembre 2008 - 17:06 tags: immersioni, mare, sardegna |
statistiche | grafico dei voti | ||||||||||||||||||||||
edizione | totale |
|
|||||||||||||||||||||
posizione | 52° su 65 | 3476° | |||||||||||||||||||||
punteggio | 3.791 | 3.791 | |||||||||||||||||||||
numero voti | 17 | 17 | |||||||||||||||||||||
commenti | 6 | ||||||||||||||||||||||
visite | 308 | 4021 |
comunicazioni | |
![]() | Assegnato per la velocità e il tempismo nella presentazione dell'immagine i primi giorni dell'edizione. I dettagli nel capitolo 13. Medaglie, Bollini e Premi del regolamento di concorso. |
![]() |
Santa Barbara di Antonio Ulzega Hai già visto questo portfolio? Ti invitiamo a scoprirlo e lasciare un commento all'autore. |
commenti | |||
![]() |
![]() ![]() |
[14 Febbraio 2009 - 23:13] | |
![]() |
l'autore risponde | Questa è stata la mia prima foto inviata a questo concorso, completamente digiuno delle regole sia a livello tecnico sia dello "spirito" del concorso, come di può evincere dalla data della mia iscrizione e dell'invio della foto. Ho completamente sbagliato la compressione che tuttavia parte dalla scansione ad alta risoluzione di una diapositiva molto buona. Essere al 50° posto è quindi giustificato da una forte carenza tecnica (mancanza di definizione), mentre non vedo come si possa affermare che una immagine subacquea di una immersione ad alta profondità non abbia nulla da raccontare, o addirittura "nasconda" qualcosa! Nasconde che? | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[11 Febbraio 2009 - 21:51] | |
![]() |
![]() | Mi sembra che l'attuale posizione (50°) sia già troppo per questo scatto che non ha nulla da raccontarci e, anzi, nasconde. | |
![]() |
![]() ![]() |
[2 Febbraio 2009 - 14:19] | |
![]() |
![]() | Sinceramente oltre al fatto che è blu non ci trovo nient'altro. Per le critiche tecniche ci hanno già pensato altri più esperti di me ;-). | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[2 Febbraio 2009 - 11:18] | |
![]() |
![]() | Ho visto foto subacquee migliori. Le bollicine sono pixel e non si riesce a cogliere per nulla i dettagli che una foto del genere avrebbe potuto mostrare. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[29 Gennaio 2009 - 12:54] | |
![]() |
![]() | non sono un intenditore di foto subacquee, quindi il mio giudizio è puramente dettato dal mio gusto. non sono affascinato da questo scatto. | |
![]() |
![]() ![]() |
[15 Gennaio 2009 - 10:16] | |
![]() |
![]() | ||
![]() |
![]() ![]() |
[13 Gennaio 2009 - 13:25] | |
![]() |
![]() | Il blu non manca di certo anzi ma... | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[5 Gennaio 2009 - 10:30] | |
![]() |
![]() | L'idea era molto interessante. Però la sfocatura è inaccettabile. Mi dispiace. Forse è dovuta al fatto che l'hai compressa troppo (60.76 kB) anzichè tenerla al limite dei 150kB che il sito permette. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[4 Gennaio 2009 - 23:58] | |
![]() |
![]() | non ho alcuna esperienza in foto subacquee e probabilmente non ne farò mai! ;-) premesso questo.. la mancanza di definizione è notevole.. e la composizione forse troppo frettolosa... tuttavia scelgo di essere un pò più indulgente nel voto dato che la trovo molto a tema.. cosa c'é di più blu dei mari profondi? |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[4 Gennaio 2009 - 21:40] | |
![]() |
commento | effettivamente ti do ragione sulle fotografie in superficie che mi hanno condizionato, anche se non è che ne veda spesso. Grazie della cortese risposta, forse quel che mi manca (a parte come hai detto tu la realizzazione di "quella" foto, che capisco non realizzabile in tempi stretti) è un qualcosa a fuoco o almeno nitido, ma potrei anche pensare che è un mio limite. Inoltre non ho messo mai in gioco, consapevolmente, la complessità di eseguire questo tipo di scatto, prescindendo dalla quale ho potuto dare quel giudizio, sapendo (sperando, e ci ho preso) che avresti capito. (Ovvio in piena luce diurna, sotto il sole chiunque può fare una fotografia tecnicamente accettabile, sott'acqua ....è un'altra cosa). Grazie ancora della spiegazione, non nego che invidio la tua discesa negli abbissi..io massimo 2 metri sarò sceso.. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[4 Gennaio 2009 - 21:34] | |
![]() |
l'autore risponde | Aggiungo una notazione generale: il blu della mia foto è assolutamente "naturale", cioè e dovuto al filtro operato dalla colonna d'acqua sulle lunghezze d'onda della luce. Sono del parere che la "naturalezza" del colori di una immagine dovrebbe essere tenuta nella massima considerazione. Non amo le forzature in postproduzione. | |
![]() |
![]() ![]() |
[4 Gennaio 2009 - 21:26] | |
![]() |
l'autore risponde | Alessandro, capisco benissimo il tuo punto di vista, e non ho motivo di odiarti, piuttosto ti ringrazio per le osservazioni molto calzanti. Con centinaia di immersioni (prevalentemente scientifiche) e innumerevoli fotografie subacquee nel mio archivio, sono stato tradito dalla mia inesperienza nella partecipazione a questo tipo di confronti. Devo dire tuttavia che una immersione profonda (spesso 50 e più m con autorespiratori ad aria) con un programma di lavoro in cui contano i minuti secondi, non hai molto spazio per fare le scelte ottimali (posizione, luce, trasparenza, ecc.) per realizzare "quella" foto. Purtroppo siamo stati abituati a vedere nelle foto subacquee solo i bei pesci, le aragoste, le gorgonie e quant'altro, che si trovano però con una bella luce a pochi metri di profondità. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[4 Gennaio 2009 - 18:52] | |
![]() |
![]() | diciamo che avendo una "limitazione nei voti" (range da 3 a 9) dovuta probabilmente al mio livello il mio giudizio sale di un punto..mi aspetto di più, molto di più Insomma non mi piace, non trovo nessuna idea originale, uno scatto subacqueo di per se non è originale e qui non c'è nessun altro soggetto forte. L'idea delle bollicine poteva essere interessante, ma il risultato che si vede o che si può supporre (ho letto la tua precisa e utile spiegazione) non è granchè. Composizione poco interessante, tecnica scarsa (ovviamente di quello che vedo), insomma una sonora bocciatura... ora puoi iniziare ad odiarmi. pardon PS: però è decisamente blu, indiscutibilmente blu!! |
|
![]() |
![]() ![]() |
[3 Gennaio 2009 - 13:46] | |
![]() |
![]() | ||
![]() |
![]() ![]() |
[2 Gennaio 2009 - 23:23] | |
![]() |
![]() | ||
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[1 Gennaio 2009 - 14:59] | |
![]() |
![]() | amo questa foto! purtroppo la definizione lascia a desiderare. peccato è molto bella :-) |
|
![]() |
![]() ![]() |
[31 Dicembre 2008 - 10:45] | |
![]() |
![]() | ||
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[31 Dicembre 2008 - 08:10] | |
![]() |
commento | ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
[30 Dicembre 2008 - 17:43] | |
![]() |
l'autore risponde | Esatto, Mati: la foto è poco definita! Questo si deve probabilmente alla mia inesperienza trafficare con il digitale, ovvero l'originale è una diapositiva praticamente perfetta come definizione, esposizione, effetto della profondità dei campi data dalle diverse distanze tra le colonne di bolle d'aria che fuoriescono dagli erogatori dei sub, omogeneità del cromatismo e della luminosità dovuta alla profondità (circa a 25 m dalla superficie su un fondale di 45 m). Anche la scansione (con un ottimo scanner ad alta risoluzione) è molto buona, tuttavia,non so perchè, tutto questo si è perso nell'immagine che è comparsa su questo schermo! Che devo dire? (ps: non ho fatto nessuna rielaborazione). Grazie per l'osservazione, per me molto utile. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[30 Dicembre 2008 - 17:23] | |
![]() |
![]() | Ammetto di non aver mai fatto foto sott'acqua, quindi di non essere probabilmente in grado di apprezzarle al meglio... pur pensando a questo mio limite vedo una foto una pò tutta uguale, poco definita, non so se ne hai fatto una rielaborazione o se è proprio così. Pur essendo molto bello l'effetto delle bolle d'aria e la sagoma dei sub, nel complesso non mi piace molto. | |
![]() |
![]() ![]() |
[30 Dicembre 2008 - 11:48] | |
![]() |
![]() | ||
![]() |
![]() ![]() |
[29 Dicembre 2008 - 16:55] | |
![]() |
![]() | ||
![]() |
![]() ![]() |
[28 Dicembre 2008 - 17:08] | |
![]() |
![]() |
![]() |
portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia. |
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda | |
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com | |
per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ] |