
![]() UNISCITI subito alla nostra community. E' gratis e riceverai la nostra newsletter! |









![]() 7 Novembre 2012 - 19:22 ![]() 27 Gennaio 2011 - 00:17 ![]() 27 Agosto 2010 - 00:20 ![]() 14 Maggio 2010 - 12:35 |















![]() Aggiungi alla tua homepage di Google uno dei nostri GADGETS |



torna alla galleria ^^ |
commento del fotografo |
La cappella bizantina di Santa Sabina si staglia solitaria in una radura bruciata da uno spaventoso incendio non lontano da Macomer. Dietro la chiesetta, il nuraghe di Santa Sabina. |
autore | informazioni sulla fotografia | |
![]() |
Sandro Rafanelli![]() ![]() guarda tutte le mie foto! |
edizione: 36. Postcards from heaven galleria: Cartoline macchina: Canon EOS 300D obiettivo: Canon 18-55mm sorgente: digitale ![]() tempo di posa: 1/100 sec diaframma: f/5.6 focale: 28 mm ISO: 100 flash: no bilanciamento del bianco: tempo sereno luogo dello scatto: Macomer (Nùoro) data: 20 Agosto 2009 data di upload: 29 Agosto 2009 - 19:43 tags: incendio, macomer, rafanelli, sabina, sardegna |
statistiche | grafico dei voti | ||||||||||||||||||||||
edizione | totale |
|
|||||||||||||||||||||
posizione | 4° su 77 | 246° | |||||||||||||||||||||
punteggio | 7.009 | 7.009 | |||||||||||||||||||||
numero voti | 26 | 26 | |||||||||||||||||||||
commenti | 15 | ||||||||||||||||||||||
visite | 788 | 5123 |
![]() |
Roma Gay Pride 2008 di Maria Skarlygina Hai già visto questo portfolio? Ti invitiamo a scoprirlo e lasciare un commento all'autore. |
commenti | |||
![]() |
![]() ![]() |
[27 Settembre 2009 - 19:40] | |
![]() |
![]() | Molto bella! Forse avrei dato più spazio al cielo invece di porre l'orizzonte al centro, ma questo è un mio parere...forse sbaglio! Comunque bravo! Forse il dejà-vu è dato dal fatto che cartoline così si sono già viste, non per il luogo in sè, ma per il tipo di foto e la composizione. Penso... | |
![]() |
![]() ![]() |
[26 Settembre 2009 - 14:14] | |
![]() |
![]() | Molto suggestiva, dov'e' esattamente il luogo? | |
![]() |
![]() ![]() |
[24 Settembre 2009 - 15:11] | |
![]() |
![]() | una bella foto. mi piacciono il taglio, il contrasto e la saturazione dei colori. perfetta l'esposizione di ogni sua parte. magari un po' "moscio" il soggetto, ma questa è un'altra storia! ottimo lavoro. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[22 Settembre 2009 - 21:38] | |
![]() |
![]() | Mi piace. Mi piace il punto di azzurro e la scelta dell'obbiettivo. Mi piace anche il soggetto. Un po' meno il punto di presa. Buonissima foto. | |
![]() |
![]() ![]() |
[21 Settembre 2009 - 21:11] | |
![]() |
![]() | non mi piace. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[17 Settembre 2009 - 23:35] | |
![]() |
![]() | Decisamente sopra la media....bellissima la scelta del luogo e la post-produzione.Bravo/a | |
![]() |
![]() ![]() |
[16 Settembre 2009 - 16:52] | |
![]() |
![]() | sicuramente una buona immagine | |
![]() |
![]() ![]() |
[15 Settembre 2009 - 17:41] | |
![]() |
commento | Ogni opinione e giudizio espresso da qualsiasi utente in merito ad una immagine è legittimo, in quanto ognuno è pienamente libero di giudicare una foto secondo il suo gusto e i suoi criteri. Può accadere (e nulla lo vieta) che alcuni giudizi espressi da un utente possano essere oggetto di dibattito all'interno della ns. community, dato che siamo qui anche e soprattutto per confrontarci l'un con l'altro. Non credo però che nessuno ti debba delle spiegazioni se a volte (o spesso) il tuo parere non coincide con quello di altri utenti. Fa parte del gioco ed è del tutto normale. Rasserenati dunque.. e buon proseguimento! |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[15 Settembre 2009 - 17:23] | |
![]() |
![]() | non so se Rafanelli sia importante diciamo, in generale. Qui però è il padrone di casa, cioè s'è inventato il sito in cui noi siamo ospiti e giochiamo con la luce. Semplicemente. per il resto stai tranquilla, non considerare le nostre banalità e divertiti con noi. orvuà.. ah, visto che ci sono... commento l'immagine. A me piace molto, anche se la triade ha una centralità strana, un equilibrio precario. Ma se il nuraghe quasi confonde, l'albero riaggiusta un po'. Un po' dubbia l'uscita della chiesa così marginale, ma intuisco che comporre cosi non deve essere stato facile. In sintesi una composizione interessante. I colori sono ottimi. Bella! |
|
![]() |
![]() ![]() |
[15 Settembre 2009 - 17:00] | |
![]() |
![]() | Bella, mi mette tristezza un pò però :) | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[14 Settembre 2009 - 16:22] | |
![]() |
![]() | una bella foto, realizzata con perizia che illustra le bellezze del luogo. luogo non scontato, è una cartolina con qualcosa in più | |
![]() |
![]() ![]() |
[12 Settembre 2009 - 10:15] | |
![]() |
![]() | bella foto | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[11 Settembre 2009 - 15:21] | |
![]() |
commento | ... l'autore di questa foto, che è anonimo, in realtà mettendo tra i suoi tags "rafanelli" (a causa di una svista!!) ha praticamente svelato la sua identità! Il commento scherzoso di Alessandro Cuboni ha probabilmente confuso le idee! ;-) |
|
![]() |
![]() ![]() |
[10 Settembre 2009 - 22:58] | |
![]() |
![]() | ||
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[10 Settembre 2009 - 17:05] | |
![]() |
![]() | (voto) | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[10 Settembre 2009 - 17:05] | |
![]() |
commento | ![]() Sinceramente sono d'accordo con l'autore.. questa foto mi sembra ben lungi dal dare la sensazione del dejà-vu!! Vorrei sapere infatti quanti tra i nostri utenti hanno mai visto o sentito nominare Santa Sabina! ;-) Al di là di questo, a me la foto piace molto e la comprerei al volo se la vedessi esposta in qualche edicola. Questo cielo blu intenso con delle leggere striature bianche è splendido! Il soggetto ripreso è, per me, davvero originale.. con questo tris di elementi allineati ed equidistanti, che pur riempiendo lo scatto, lasciano intravedere l'isolamento in cui essi si trovano.. circondati soltanto da terra bruciata e ciuffi di erba seccata dal sole.. Insomma, siamo in presenza di uno scenario quasi "nuragico-western"! Uno scatto splendido! Complimenti all'autore!! |
|
![]() |
![]() ![]() |
[10 Settembre 2009 - 16:42] | |
![]() |
l'autore risponde | Scusami melisendo ma il paragone non è proprio possibile. I fiorentini si ritrovano Piazza della Signoria come centro della loro città e milioni di turisti di tutto il mondo la conoscono come cuore della città rinascimentale per eccellenza. Io non penso che tutti i sardi conoscano così bene Santa Sabina, che si trova solitaria in mezzo ad un campo e forse vista un po' di più solo dagli abitanti della piccola Macomer che fanno quella strada; men che meno è conosciuta nel resto d'Italia, per non parlare del mondo! Mi sembra un metro di giudizio non proprio giustissimo. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[10 Settembre 2009 - 15:38] | |
![]() |
![]() | Notevole la composizione della "cartolina", belli vivi anche i colori. mi piace ! | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[10 Settembre 2009 - 15:13] | |
![]() |
![]() | Al momento del voto non posso non tener conto di quanto ho detto nel precedente commento: è una bella cartolina ma, come succede ai fiorentini che guardano per l'ennesima volta con sufficienza le foto della Piazza della Signoria fatte dagli altri, anche per me è difficile vedere in questa immagine qualcosa di nuovo o di originale; mi dispiace ma devo mediare il voto. | |
![]() |
![]() ![]() |
[10 Settembre 2009 - 13:31] | |
![]() |
![]() | mi piace....molto cartolina e i colori definiti al punto giusto... | |
![]() |
![]() ![]() |
[10 Settembre 2009 - 12:32] | |
![]() |
![]() | ||
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[10 Settembre 2009 - 09:23] | |
![]() |
commento | L'italiano dovrebbe essere la mia prima lingua.. ma nel precedente messaggio ero posseduto da uno spirito.. scusate | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[10 Settembre 2009 - 09:19] | |
![]() |
commento | eheheheh l'autore è un po' stressato perchè avendo profanato i luoghi sacri dell'isola con queste belle immagini la punizione degli idoli nuragici (da alcuni rievocati) ha bruciacchiato la sua arte per un po'.. rafanelli e il plurale di rafanello, una tipica pianta esogena, molto pericolosa, che viene colpita dal fuoco (visibile peraltro in una delle sue ultime fotografie) a fine estate, appunto. è visibile anche l'incendio di cui sopra, in basso, prima della strada. Tu perdona il Raf e lui perdoni me.. orvuà |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[7 Settembre 2009 - 16:31] | |
![]() |
commento | Grazie! Chiarissimo! :D | |
![]() |
![]() ![]() |
[7 Settembre 2009 - 14:26] | |
![]() |
l'autore risponde | Il polarizzatore, nei paesi del nord ti funziona male, il suo effetto sarebbe massimo solo se punti la macchina sopra di te, in alto verso il cielo. Per valutare il punto (o meglio la fascia) di massima polarizzazione, ti basta una mano. Apri l'indice e il pollice, e distanziali a formare 90°. Punta con l'indice verso il sole e ruota il polso continuando a puntare sul sole. La fascia disegnata dal pollice è quella di massima polarizzazione, più ti allontani da quella linea, minore sarà l'effetto. Il massimo quindi si ottiene d'estate quando il sole è più alto, a mezza giornata riesci a polarizzare tutto l'orizzonte. Adesso comprendi perché al nord non funziona ;-) |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[7 Settembre 2009 - 13:27] | |
![]() |
![]() | Ma perchè quando ci provo io il polarizzatore non fa mai il suo dovere? :-( Leggevo che il funzionamento del polarizzatore dipende dalle latitudini e più verso l'equatore ci si trova più si riesce a scurire il cielo a causa dell'angolazione dei raggi solari incidenti sull'atmosfera, evidentemente è vero visto che nei miei viaggi al Nord non ha mai funzionato... Venendo alla foto: i colori sono fantastici, la definizione è perfetta e la composizione è molto particolare con i tre elementi ben distaziati che da soli avrebbero potuto essere ripresi in tre singole foto altrettanto interessanti. E forse è proprio questa unione insieme alla scelta di riprendere tanto cielo quanta terra a non convincermi del tutto. Ad ogni modo la foto è molto bella. Complimenti! |
|
![]() |
![]() ![]() |
[5 Settembre 2009 - 13:13] | |
![]() |
commento | immaginavo che fosse così ma visto che ci sono sempre novità tecniche in giro volevo sapere se si era trovato un modo per simulare bene l'effetto del filtro polarizzato, grazie per la spiegazione | |
![]() |
![]() ![]() |
[5 Settembre 2009 - 03:52] | |
![]() |
![]() | ||
![]() |
![]() ![]() |
[3 Settembre 2009 - 22:25] | |
![]() |
![]() | Piacevole ed equilibrata nella composizione e nei colori. Bella. | |
![]() |
![]() ![]() |
[3 Settembre 2009 - 16:16] | |
![]() |
![]() | ||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[3 Settembre 2009 - 12:27] | |
![]() |
![]() | si bella... | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[3 Settembre 2009 - 00:46] | |
![]() |
commento | Per i sardi questo luogo è come il Colosseo o la Torre di Pisa o il Ponte di Rialto, ecc. con la sua straordinaria continuità di frequentazione negli ultimi 3.500 anni, dal nuragico (nuraghe, pozzo sacri, tombe dei giganti) al medioevo (chiesa paleocristiana e romanica di Santa Sabina) ad oggi (sardi e turisti) in un paesaggio ancora incantato. La singolarità, e la bellezza, di questa "cartolina" (che giustamente trovi simile dappertutto in Sardegna) sta a mio avviso nella sua totale "naturalità", come se fosse stata fatta con una buona macchina, un buon obbettivo ed una buona pellicola e (al tempo delle pellicole) l'ovvio uso di un buon filtro polarizzatore, indispensabile con questo tipo di luce (e per concludere una buona stampa in Cibachrome). | |
![]() |
![]() ![]() |
[2 Settembre 2009 - 22:54] | |
![]() |
l'autore risponde | Il filtro polarizzatore è uno dei pochi filtri (insieme all'infrarosso, nd e giusto un paio di altri) che non si può simulare in post produzione. Lo porto sempre con me, sopratutto d'estate in cui il sole è più alto e l'effetto è maggiore. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[2 Settembre 2009 - 22:30] | |
![]() |
commento | scusa se insisto ma sto cercando di carpire il segreto di questa foto ;-) il filtro polarizzato ce l'avevi materialmente montato oppure hai utilizzato un effetto che lo "simula"? Nel caso mi spieghi come? | |
![]() |
![]() ![]() |
[2 Settembre 2009 - 19:40] | |
![]() |
![]() | il paesaggio in se non mi avrebbe attirato più di tanto ma hai tirato fuori davvero una bella cartolina, complimenti!! | |
![]() |
![]() ![]() |
[2 Settembre 2009 - 09:56] | |
![]() |
l'autore risponde | No, niente HDR. L'effetto è ottenuto con un filtro polarizzatore (al suo massimo) e aumentando un po' il contrasto in postproduzione. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[1 Settembre 2009 - 21:13] | |
![]() |
commento | c'è del HDR in questa foto? | |
![]() |
![]() ![]() |
[1 Settembre 2009 - 16:14] | |
![]() |
l'autore risponde | il tema era "cartoline" quindi ero costretto ad attenermi ad un certo schema, il tutto condito con un pizzico di sale e fantasia ;-) La mia internzione era di mostrare e valorizzare un posto che in pochi conoscono, se si escludono i frequentatori del nuorese. La prossima foto che caricherò in concorso la vorrei invece fare molto meno cartolina-style, spero che venga recepita nel modo giusto. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[31 Agosto 2009 - 16:43] | |
![]() |
![]() | ecco...la combinazione dei soggetti (nuraghe chiesa) di questo pezzettino di Sardegna è molto suggestivo e molto fotografato da ogni punto di vista, per questo motivo avrebbe potuto scadere nella banalità...ma questa immagine restituisce perfettamente la bellezza e la sacralità del sito, grazie all'evidente ricerca dell'inquadratura, alla composizione equilibrata e alla passione di chi ha scattato...complimenti, bellissima cartolina, e anche qualcosa di più | |
![]() |
![]() ![]() |
[31 Agosto 2009 - 11:27] | |
![]() |
![]() | ||
![]() |
![]() ![]() |
[29 Agosto 2009 - 22:01] | |
![]() |
![]() | mi piace molto la parte bassa della foto che contrasta col verde dell' albero e un cielo veramente bello |
![]() |
portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia. |
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda | |
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com | |
per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ] |