
![]() UNISCITI subito alla nostra community. E' gratis e riceverai la nostra newsletter! |









![]() 13 Giugno 2014 - 22:27 ![]() 25 Settembre 2008 - 22:08 ![]() 21 Agosto 2008 - 11:15 ![]() 14 Gennaio 2008 - 21:36 |















![]() Aggiungi alla tua homepage di Google uno dei nostri GADGETS |



torna alla galleria ^^ |
commento del fotografo |
persona=space=city |
autore | informazioni sulla fotografia | |
![]() |
Simone Scortecci![]() ![]() guarda tutte le mie foto! |
edizione: 6. Something different galleria: Riflessi macchina: Canon PowerShot A40 sorgente: digitale ![]() tempo di posa: 1/125 sec diaframma: f/2.8 focale: 35 mm ISO: 50 flash: no bilanciamento del bianco: automatico luogo dello scatto: Padiglione Giapponese, Biennale di Architettura 2004, Venezia data: 23 Ottobre 2004 - 17:27 data di upload: 1 Novembre 2004 - 01:38 tags: interni |
note tecniche: L'immagine, oltre che per una lieve modifica cromatica, è priva di fotoritocco |
statistiche | grafico dei voti | ||||||||||||||||||||||
edizione | totale |
|
|||||||||||||||||||||
posizione | 9° su 20 | 842° | |||||||||||||||||||||
punteggio | 6.3 | 6.3 | |||||||||||||||||||||
numero voti | 5 | 5 | |||||||||||||||||||||
commenti | 1 | ||||||||||||||||||||||
visite | 57 | 2571 |
![]() |
Ueno di Massimo Bersani Hai già visto questo portfolio? Ti invitiamo a scoprirlo e lasciare un commento all'autore. |
commenti | |||
![]() |
![]() ![]() |
[20 Novembre 2004 - 17:48] | |
![]() |
![]() | Nel caos di quel padiglione l'attenzione era tutta concentrata sull'oggetto: fumetti, statuine, giocattolini, ... Oggetti oggetti oggetti che riempivano tutto lo spazio da terra al soffitto. Almeno questa è stata la sensazione, quasi di soffocamento, che ho provato entrando in quel luogo. Dal tuo scatto invece sembra che la priorità fosse data alle luci con gli oggetti in secondo piano rispetto al luccichio dei riflessi dei neon. A parte questa precisazione sul padiglione del Giappone la tua foto non mi colpisce più di tanto. Sono interessanti, più che il gioco dei riflessi fra le superfici della vetrina, le figure delle persone che guardano gli oggetti esposti. La visione delle persone attraverso il vetro le rende leggermete sfocate, indefinite, quasi che fosse uno scatto con tempi molto più lunghi in cui il movimento nasconde i dettagli. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[19 Novembre 2004 - 15:44] | |
![]() |
![]() | Mi piace molto per questo effetto luci che ti risucchiano dentro la vetrina pronto così per gustarti a pieno gli oggetti messi ottimamente a fuoco.....e poi quel padiglione era MERAVIGLIOSO!! | |
![]() |
![]() ![]() |
[12 Novembre 2004 - 17:45] | |
![]() |
![]() | Interessante e diversa, questi sono i due aggettivi che mi vengono subito in mente, ma in definitiva la foto non mi piace e mi convince ancora meno. Secondo me una prospettiva più centrale avrebbe dato di più, invece di questo lieve decentramento. Se non volevi una linea prospettica centrale allora forse dovevi decentrare di più. Non so bene come era messa la scena, ma credo di aver capito che hai prediletto un riflesso centrato piuttosto che quello che si trovava dietro il vetro. Poi mi sembra anche un po' storta verso destra, questo lo giustifico di meno. Forse eccessiva anche la distanza, magari avvicinandosi un po' agli oggetti in primo piano si sarebbe "visto" e capito di più del tuo soggetto. Il commento l'ho capito solo dopo la tua precisazione, perché del termine otaku conoscevo solo il primo significato. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[9 Novembre 2004 - 00:27] | |
![]() |
l'autore risponde | OTAKU: ".. in Giappone il termine otaku richiama sia la persona [appassionati di particolari generi figurativi quali manga, anime e videogiochi], sia l'immagine della stanza in cui si pensa viva questa persona .." ".. In pratica la parola otaku contiene una specifica immagine di organizzazione spaziale [..] che si va affermando come uno dei criteri di trasformazione della metropoli contemporanea .." |
|
![]() |
![]() ![]() |
[8 Novembre 2004 - 23:28] | |
![]() |
![]() | + potrei dire, per differenziarmi dagli altri, che: - - (ma che vuol dire ?)....nonono...è proprio ganza!! poi un giorno mi spieghi come fai!! ma otaku che significa?qui i riflessi dei neon si divertono come pazzi.....e si moltiplicano all'infinito, tra i manga tutti quegli aggeggi...che casino....sono proprio matti questi giapponesi!!! |
|
![]() |
![]() |
[7 Novembre 2004 - 18:30] | |
![]() |
![]() |
portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia. |
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda | |
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com | |
per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ] |