
![]() UNISCITI subito alla nostra community. E' gratis e riceverai la nostra newsletter! |
























![]() Aggiungi alla tua homepage di Google uno dei nostri GADGETS |



torna alla galleria ^^ |
commento del fotografo |
Splendida matriosca da collezione privata con raffigurata la fiaba di Pushkin "Il pesciolino d'oro". |
autore | informazioni sulla fotografia | |
![]() |
Alessandro Griccioli![]() ![]() guarda tutte le mie foto! |
edizione: 41. Garden party galleria: natura morta sorgente: digitale ![]() tempo di posa: 1/125 sec diaframma: f/4.0 focale: 85 mm ISO: 100 data: 23 Maggio 2010 - 17:12 data di upload: 23 Maggio 2010 - 20:10 |
statistiche | grafico dei voti | ||||||||||||||||||||||
edizione | totale |
|
|||||||||||||||||||||
posizione | 41° su 59 | 2619° | |||||||||||||||||||||
punteggio | 4.989 | 4.989 | |||||||||||||||||||||
numero voti | 12 | 12 | |||||||||||||||||||||
commenti | 7 | ||||||||||||||||||||||
visite | 262 | 2533 |
commenti | |||
![]() |
![]() ![]() |
[25 Giugno 2010 - 10:30] | |
![]() |
![]() | Foto elaborata. Si vede che è stata studiata abbastanza per ottenerla. La luce forse è troppo forte ma ne risalta il soggetto facendolo uscire dalla foto.Il soggetto in se non mi piace, ma è realizzata comunque con studio e garbo. bravo. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[19 Giugno 2010 - 22:43] | |
![]() |
![]() | molto inquietante! | |
![]() |
![]() ![]() |
[13 Giugno 2010 - 02:25] | |
![]() |
![]() | è piatta quasi da sembrare un disegno. non mi convince | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[11 Giugno 2010 - 10:16] | |
![]() |
l'autore risponde | Apprezzo il suggerimento, ma dimmi come imposteresti tempo/diaframma in maniera diversa? Detto così non mi aiuti per niente! Grazie. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[10 Giugno 2010 - 19:54] | |
![]() |
![]() | Concordo con chi mi ha preceduto in merito all'analisi sull'illuminazione inadeguata. E' vero che la luce per ottenere l'assenza delle ombre è molto complicata, ma è anche la complessità della sperimentazione a far crescere ogni uno di noi in seno alla propria produzione. Se è complesso ottenere il risultato che voglio con la giusta qualità, ho solo due strade; una lavorarci e studiarla fino a raggiungere lo scopo, la seconda (che non condivido) è cambiare soggetto/obiettivo. Lo Still-Life è complesso proprio per questo. In merito al fatto della volontà di portare tutte le matrioske su un solo piano e renderle tutte a fuoco, avresti dovuto lavorare in modo diverso sulla coppia T/f. Ciao. |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[7 Giugno 2010 - 20:57] | |
![]() |
l'autore risponde | Grazie per i commenti, io ho realizzato una foto che andrebbe bene in un catalogo di matrioske, uno still life quindi con luce uniforme che valorizza esclusivamente i disegni e i colori; il mio sforzo è stato quello di avere tutto quanto a fuoco sulla stessa linea, con lo sfondo di marmo sfuocato (non è facilissimo:) ) e poi la luce più omogenea possibile (non è facilissimo mr. kruger), senza ombre, proprio per mettere in risalto i disegni e la brillantezza dei colori. Grazie a Ricky per aver perfettamente interpretato la realizzazione dello scatto. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[7 Giugno 2010 - 19:39] | |
![]() |
![]() | la poca profondità di questa foto ti costringe a guardare i colori dei soggetti i quali non si fanno pregare... il marmo secondo me è una bella scelta, se provi a mettere un fondo completamente bianco "uccidi" la foto. (ho provato ora). altra prova interessante e sottoesporla di anche due stop, per cercare un'impercettibile ombra per renderle reali. nel complesso mi piace. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[6 Giugno 2010 - 11:44] | |
![]() |
![]() | Non male, ma non mi dà grandi emozioni. La vedrei bene come poster in camera dei bambini. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[31 Maggio 2010 - 15:54] | |
![]() |
l'autore risponde | Un conto è dire l'illuminazione è piatta, un conto è dire "dovresti rivedere i principi fondamentali dell'illuminazione"; come se io ti scrivessi: comprati un buon libro di fotografia e poi ritorna fra noi! Magari intendevi di "rivedere l'illuminazione" in generale, ma da come hai scritto te il commento era abbastanza forte in negativo... | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[31 Maggio 2010 - 11:30] | |
![]() |
commento | Ringrazio l'autore per la signorilità nell'incassare le critiche. In questo sito i giudizi dovrebbero essere tecnici ed estetici , come molti insieme a me cercano di fare , e non inutilmente polemici se non inutilmente aggressivi . Se non vuoi sentire voci contrarie e vuoi autoincensarti puoi anche non partecipare ad un confronto che. ripeto da tempo, dovrebbe aiutare tutti ad osservare criticamente le proprie e le altrui foto con la finalità di migliorare . | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[31 Maggio 2010 - 01:04] | |
![]() |
l'autore risponde | Caro Giovanni, grazie mille del tuo commento, che rispecchia perfettamente quanto ho voluto esprimere con questa foto, alla faccia dei principi fondamentali dell'illuminazione, che rimando al commentatore prima di te. | |
![]() |
![]() ![]() |
[29 Maggio 2010 - 22:31] | |
![]() |
![]() | Ciao, a me la foto colpisce molto. Credo che sia proprio l'appiattimento dell'immagine a rendermela particolare. Ogni dettaglio è a fuoco e viene voglia di leggere la storia raccontata nei corpi delle matrioske. L'appiattimento (assenza di ombre) mette in risalto i chiaroscuri disegnati sulle matrioske e la fattura dei disegni. Il leggero sfondo marmoreo (sembra) salvaguarda la localizzazione ed evita che possa sembrare un collage. Mi piace, ciao, Giovanni | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[27 Maggio 2010 - 16:23] | |
![]() |
![]() | Dovresti rivedere i principi fondamentali della illuminazione. In questo caso il risultato non va,la foto è estremamente piatta. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[27 Maggio 2010 - 11:49] | |
![]() |
l'autore risponde | Circa due ore di lavorazione, scelta del soggetto, suo posizionamento, posizione delle luci; questo è un vero still-life, molto ragionato; peccato che non colpiscano le matrioske, peraltro rarissime. | |
![]() |
![]() ![]() |
[27 Maggio 2010 - 10:16] | |
![]() |
![]() | un po banale, poco pensata secondo me. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[26 Maggio 2010 - 22:48] | |
![]() |
![]() | E' una fotografia precisa, ma la luce frontale la rende del tutto piatta, manca della profondità che avrebbe avuto con almeno una luce laterale. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[26 Maggio 2010 - 11:59] | |
![]() |
l'autore risponde | Matrioska è col k, (chiedo conferma a Ennekappa, masismo esperto in kappe :) scusate l'errore. Lo sfondo è marmo, a me non dispiace e da eleganza alla foto! | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[25 Maggio 2010 - 18:26] | |
![]() |
![]() | peccato lo sfondo non perfettametne bianco (immagino sia marmo) le M sarebbero risaltate ancora di più | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[24 Maggio 2010 - 15:51] | |
![]() |
![]() | Bella matriosca [io la scrivevo con la k] ! In quanto alla foto, nulla da obbiettare, se non lo sfondo che fa un po' sperdere il soggetto, c'e' troppo spazio bianco |
![]() |
portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia. |
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda | |
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com | |
per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ] |