
![]() UNISCITI subito alla nostra community. E' gratis e riceverai la nostra newsletter! |









![]() 24 Marzo 2015 - 16:26 ![]() 2 Marzo 2013 - 14:19 ![]() 21 Gennaio 2011 - 01:24 ![]() 27 Novembre 2010 - 09:21 |















![]() Aggiungi alla tua homepage di Google uno dei nostri GADGETS |



torna alla galleria ^^ |
autore | informazioni sulla fotografia | |
![]() |
Riccardo Merlo![]() ![]() guarda tutte le mie foto! |
edizione: 42. Geometrie galleria: Geometrie sorgente: digitale ![]() flash: no data: data di upload: 9 Luglio 2010 - 22:44 |
statistiche | grafico dei voti | ||||||||||||||||||||||
edizione | totale |
|
|||||||||||||||||||||
posizione | 18° su 74 | 845° | |||||||||||||||||||||
punteggio | 6.295 | 6.295 | |||||||||||||||||||||
numero voti | 26 | 26 | |||||||||||||||||||||
commenti | 4 | ||||||||||||||||||||||
visite | 603 | 2678 |
comunicazioni | |
![]() | Assegnato per la velocità e il tempismo nella presentazione dell'immagine i primi giorni dell'edizione. I dettagli nel capitolo 13. Medaglie, Bollini e Premi del regolamento di concorso. |
![]() |
Trent'anni di Melissa Marchetti Hai già visto questo portfolio? Ti invitiamo a scoprirlo e lasciare un commento all'autore. |
commenti | |||
![]() |
![]() ![]() |
[30 Luglio 2010 - 19:36] | |
![]() |
![]() | Bella facciata e simpatico il titolo dello scatto | |
![]() |
![]() ![]() |
[29 Luglio 2010 - 09:07] | |
![]() |
![]() | bella composizione, peccato per l'ombra a destra | |
![]() |
![]() ![]() |
[22 Luglio 2010 - 21:37] | |
![]() |
![]() | Non mi esalta particolarmente. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[20 Luglio 2010 - 09:00] | |
![]() |
![]() | Sicuramente suficente però pecca di originalità e non mi attira particolarmente | |
![]() |
![]() ![]() |
[19 Luglio 2010 - 22:28] | |
![]() |
![]() | bella composizione, ma il gioco colore su BN è un pò visto e rivisto... | |
![]() |
![]() ![]() |
[19 Luglio 2010 - 14:33] | |
![]() |
![]() | INSOMMA NON MI CONVINCE MOLTO O MEGLIO NON MI HA COLPITO | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[16 Luglio 2010 - 11:45] | |
![]() |
![]() | Mi piace molto! Azzeccata e ben fatta! Nemmeno a me di solito attira il cutout ma in questo caso non e' affatto invasivo! | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[15 Luglio 2010 - 12:02] | |
![]() |
l'autore risponde | @SAndro Chiaro ed esaustivo ! Capisco bene il tuo punto di vista che condivido in gran parte. Non sempre purtroppo si riesce a far coincidere il lato estetico con quello comunicativo. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[15 Luglio 2010 - 11:04] | |
![]() |
commento | Invece è giusto che l'hai data ed è giusto che se ne tenga conto. Quando è l'autore di una foto a parlare di essa, come si fa a non considerarlo! Il problema che ti ho evidenziato è che se in un'immagine non misteriosa, non aperta e semplice come questa, i tuoi obiettivi sono diversi dalla lettura di un"pubblico piuttosto attento" allora c'è qualcosa che non ha funzionato. Non entro nel discorso dell'interpretazione del titolo, perché per chi ha esperienza nella lettura delle immagini, il titolo è quasi superfluo (se non nella fotografia di documentazione). Beh la condizione del lavoro nel modo in cui ti parlavi è sicuramente un tema che deve suggerire almeno un senso di inquietudine, se non drammatico, e questi elementi non appartengono alla foto per la sua struttura statica e rigida, senza vere e forti "rotture" (i due uomini spezzano la teoria delle finestre, ma non fanno secondo me molto di più). Gli operai in posizione pericolosa? Ma se sono tutti imbardati!! E nemmeno si percepisce l'altezza della gru, che sembra invece piuttosto vicina al suolo. Vedi quante cose mancano? Tu eri lì a scattare, quindi hai sensazioni e conoscenze diverse da chi legge "la storia" solo tramite quello che vede, il dietro non ci è dato scoprirlo se non ci aiuti con dei suggerimenti (visivi). |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[15 Luglio 2010 - 00:11] | |
![]() |
l'autore risponde | @ Sandro Allora mi dispiace un po’ di aver suggerito una chiave di lettura. :-) Avevo infatti esortato a non tenerne conto, proprio per non influenzare le vostre/tue sensazioni. Sappiamo che le interpretazioni di un’immagine possono essere molteplici e sovente accade che siano addirittura contrastanti. Per questo motivo a volte sarei tentato di non darci nemmeno un titolo e lasciare l’osservatore libero di immaginare ciò che vuole. D’altra parte è anche vero che se voglio regalare una ben determinata emozione farò di tutto per raggiungere lo scopo anche attraverso il titolo. Tu trovi l’immagine molto leggera, io invece non proprio, ma nemmeno drammatica. Ma un pochino di “pessimismo” ce l’avevo messo anche nel titolo. Secondo me le parole “Controllo infinito” potevano servire anche a dare una traccia di interpretazione: non indicavano certo una azione piacevole, sia perché trattasi di “controllo” sia perché, essendo “infinito”,potrebbe rivelarsi un lavoro noioso e faticoso. Anche la posizione degli operai, “pericolosa” e instabile, non mi suggerisce leggerezza e piacevolezza. Comunque sia sono contento che i due uomini vengano riconosciuti come elemento che spezza la monotonia della struttura geometrica (come dici tu). Ti ringrazio per i tuoi utili consigli. |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[14 Luglio 2010 - 18:29] | |
![]() |
![]() | A me non dispiace per niente. Secondo me la presenza degli uomini serve a dare un riferimento di taglia alla struttura. Il cutout di solito a me non piace ma devo dire che in questa foto non si nota. La tuta da lavoro è bianca come il resto, forse è stato desaturato solo il carrello. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[14 Luglio 2010 - 17:02] | |
![]() |
![]() | La chiave di lettura che mi ha dato l'autore mi lascia molto perplesso. Osservando con attenzione questa foto non avrei capito questa riflessione "drammatica" sul lavoro, quasi da taglio reportagistico. La tua immagine invece è molto leggera, non c'è pathos, anche il lavoratore sembra quasi colto in un momento di stupore estatico nell'osservare il ripetersi delle geometriche aperture del palazzo. Perciò la ritengo errata se doveva essere questo il messaggio. Sono convinto che le immagini siano forti strumenti di comunicazione ma proprio per questo utilizzano un alfabeto che va conosciuto e delle tecniche per raccontare, come doveva essere in questo caso. Questa per me è una foto architettonica con un elemento contaminante che spezza la monotonia della struttura, i due uomini col casco. Tecnicamente è precisa, ma forse ricalca uno schema fin troppo sfruttato in fotografia. |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[14 Luglio 2010 - 16:23] | |
![]() |
l'autore risponde | Grazie a tutti per i commenti. La foto è stata scattata a Venezia anche se non si direbbe proprio. Vedo che qualcuno è stufo dei cutout, ma in questo caso è stato utilizzato pochissimo, perchè già di per se l'originale era quasi un b/n. Ho pensato di dare risalto alla figura umana in contrasto con la geometria monotona del palazzo, la monotonia del lavoro e qualche volta anche della vita. Non vorrei però che la mia interpretazione influenzasse il vostro giudizio; quindi dimenticatevene ;-) L'ombra sul palazzo, che a qualcuno è poco gradita, secondo me serve invece a dare maggior evidenza al bianco della tuta. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[14 Luglio 2010 - 16:09] | |
![]() |
![]() | fatto soggettivo: a me non piacciono i cutout. li trovo abbastanza noiosi e stravisti. tra l'altro come cutout non mi sembra eseguito al meglio, come se invece di tenere a colori solo l'uomo avessi inserito anche un pezzo della piattaforma. Se dipendesse da una scelta personale e non da un errore è una scelta che comunque non condivido. tuttavia oggettivamente la foto è ben scattata, è bella la composizione e la scelta del punto di vista e buona è la scala di grigi. Un sei che poteva essere di più per me considerando che dal cut out ci siamo passati più o meno tutti. |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[14 Luglio 2010 - 15:26] | |
![]() |
![]() | Peccato per l'ombra! Buona la composizione e l'idea. Sicuramente da premiare | |
![]() |
![]() ![]() |
[14 Luglio 2010 - 14:43] | |
![]() |
![]() | mi piace ma non troppo a causa del gioco di colori....forse disturba un pò!!! | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[14 Luglio 2010 - 09:03] | |
![]() |
![]() | molto bella la composizione e elemento umano.. bravo/A | |
![]() |
![]() ![]() |
[13 Luglio 2010 - 14:24] | |
![]() |
![]() | Buona la composizione ed il taglio, ma è una foto che mi trasmette poco... | |
![]() |
![]() ![]() |
[13 Luglio 2010 - 12:28] | |
![]() |
![]() | Bella e geometrica proprio come intendo io. | |
![]() |
![]() ![]() |
[12 Luglio 2010 - 12:15] | |
![]() |
![]() | senza dubbio ben realizzata e in tema per me però poco accattivante! |
|
![]() |
![]() ![]() |
[11 Luglio 2010 - 19:36] | |
![]() |
![]() | Beh, la foto mi sembra ben realizzata, ottime le geometrie, anche se non mi fa impazzire, comunque positiva :) | |
![]() |
![]() ![]() |
[11 Luglio 2010 - 17:12] | |
![]() |
![]() | carina | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[11 Luglio 2010 - 14:43] | |
![]() |
![]() | Bella, questa è l'idea di geometria che ho per il concorso. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[11 Luglio 2010 - 12:16] | |
![]() |
![]() | una bella interpretazione della geometria | |
![]() |
![]() ![]() |
[11 Luglio 2010 - 12:08] | |
![]() |
![]() | Bella foto | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[11 Luglio 2010 - 01:42] | |
![]() |
![]() | Il casco rosso e la cintura gialla salvano questa foto, altrimenti monotona. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[10 Luglio 2010 - 13:49] | |
![]() |
![]() | L'ombra sui due personaggi mi dispiace un po', anche se li sottolinea. Inquadratura e colpo d'occhio molto buoni. Pollice alzato! | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[10 Luglio 2010 - 10:53] | |
![]() |
![]() | mi piace il particolare a colori e tutto il resto in bianco e nero. Bel cutout ;) | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[10 Luglio 2010 - 07:24] | |
![]() |
![]() | Mi piace molto, finora una delle piu' belle per me | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[9 Luglio 2010 - 22:56] | |
![]() |
![]() | Bella e ottimo lavoro in PP |
![]() |
portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia. |
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda | |
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com | |
per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ] |