
![]() UNISCITI subito alla nostra community. E' gratis e riceverai la nostra newsletter! |









![]() 2 Marzo 2013 - 14:19 ![]() 17 Giugno 2012 - 18:18 ![]() 24 Gennaio 2011 - 01:44 ![]() 14 Agosto 2010 - 12:09 |















![]() Aggiungi alla tua homepage di Google uno dei nostri GADGETS |



torna alla galleria ^^ |
autore | informazioni sulla fotografia | |
![]() |
Sergio Sbardellati![]() ![]() guarda tutte le mie foto! |
edizione: 42. Geometrie galleria: Geometrie sorgente: pellicola ![]() flash: no luogo dello scatto: Capitanata data: data di upload: 13 Luglio 2010 - 14:28 |
statistiche | grafico dei voti | ||||||||||||||||||||||
edizione | totale |
|
|||||||||||||||||||||
posizione | 11° su 74 | 611° | |||||||||||||||||||||
punteggio | 6.502 | 6.502 | |||||||||||||||||||||
numero voti | 20 | 20 | |||||||||||||||||||||
commenti | 7 | ||||||||||||||||||||||
visite | 609 | 3162 |
![]() |
Una mattina a Palermo di Antonio Ulzega Hai già visto questo portfolio? Ti invitiamo a scoprirlo e lasciare un commento all'autore. |
commenti | |||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[30 Luglio 2010 - 17:47] | |
![]() |
![]() | non riesco a farmela piacere, non è immediata ed è di difficile lettura. per me no, non la vedo proprio. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[29 Luglio 2010 - 00:01] | |
![]() |
![]() | purtroppo questa x me è una immagine non a lettura immediata...anche se ho letto che dietro c'è stato un discreto lavoro... | |
![]() |
![]() ![]() |
[22 Luglio 2010 - 21:43] | |
![]() |
![]() | Non riesco a capire la foto! | |
![]() |
![]() ![]() |
[21 Luglio 2010 - 19:18] | |
![]() |
![]() | Scusa ma proprio non mi dice nulla...un pò monotona :) | |
![]() |
![]() ![]() |
[20 Luglio 2010 - 23:17] | |
![]() |
![]() | molto decadente | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[20 Luglio 2010 - 08:56] | |
![]() |
![]() | Idea tutt'altro che banale ... Ottima interpretazione. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[20 Luglio 2010 - 00:06] | |
![]() |
![]() | Sono troppo ignorante in materia per dare un commento tecnico, ma so per certo che una foto deve emozionarmi. Mi dispiace, ma questa non ci riesce proprio. | |
![]() |
![]() ![]() |
[19 Luglio 2010 - 22:26] | |
![]() |
![]() | sarà che non la capisco... | |
![]() |
![]() ![]() |
[19 Luglio 2010 - 14:31] | |
![]() |
![]() | BELLA E ORIGINALE | |
![]() |
![]() ![]() |
[19 Luglio 2010 - 11:30] | |
![]() |
![]() | Originale, voto + | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[18 Luglio 2010 - 13:31] | |
![]() |
![]() | Grazie autore, in effetti non riuscivo a spiegarmi la parte colorata dietro la fascia di trascinamento del negativo. Molto bello il lavoro di invecchiamento e soprattutto la mistura di tecniche...la trovo molto adatta a tradurre gli imput di questa società. Veramente un bel lavoro, mi piacerebbe vederti all'opera. Aspetto con ansia la serie...e la descrizione di tutti i procedimenti utilizzati. |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[17 Luglio 2010 - 13:30] | |
![]() |
l'autore risponde | Ciao Rosa. Per questa foto sono partito dalla stampa di un negativo, comprensivo della fascia di trascinamento. Ho quindi operato con acrilico ed altre tecniche miste ,comunque da emanuense. Ho quindi scannerizzato il risultato finale. Poi una selezione finale sui diversi risultati ottenuti. A breve dovrebbe essere publicato un portfolio su tali tecniche , catalogabili come "miste". L'altra foto publicata , che invece non sta stimolando commenti , ho usato altre tecniche comunque sempre in un mix foto -grafico. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[16 Luglio 2010 - 13:53] | |
![]() |
commento | Vero difficilissimo commentare questa foto. Io vorrei chiedere all'autore qualche info in più prima di decidere sul voto. Sono un'appassionata di fotografia analogica e adoro la camera oscura, mi incuriosisce parecchio il procedimento usato. Si tratta di una doppia esposizione in camera oscura o di un fotomontaggio digitale? Posso chiederti come hai fatto? | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[15 Luglio 2010 - 00:31] | |
![]() |
![]() | bella anche se poco nitida | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[14 Luglio 2010 - 20:54] | |
![]() |
commento | Se per "artistico" si intende giocare con il negativo, con il bianco/nero, con le bruciature, con il taglio dei mezzi toni, ecc. allora questo è un buon esempio di foto "artistica". Se poi si vuole andare oltre la costruzione "artistica" e si volesse entrare nel significato, nel messaggio, nel sentimento, nell'essenza di questa immagine, devo dire che io vedo solo delle piastre antisabbia affiancate dove la geometria è data solo dalla ripetizione dei fori. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[14 Luglio 2010 - 18:21] | |
![]() |
commento | Estremaaa! Oddio autore, che dura prova commentare le tue foto!! |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[14 Luglio 2010 - 17:05] | |
![]() |
![]() | strana...particolare però, mi piace come l'hai realizzata | |
![]() |
![]() ![]() |
[14 Luglio 2010 - 14:42] | |
![]() |
![]() | bello l'effetto visivo....racconta e parla!!! bravo | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[14 Luglio 2010 - 09:01] | |
![]() |
![]() | tra le più artistiche del concorso! bravissimo/a | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[13 Luglio 2010 - 23:48] | |
![]() |
![]() | Interessante! Il formato quadrato gli dona molto; hai tirato fuori da oggetti molto "vintage" un elemento modernissimo e di design; mi piace! | |
![]() |
![]() ![]() |
[13 Luglio 2010 - 20:38] | |
![]() |
![]() | Molto interessante e.. affascinante! Secondo me la più "artistica" messa finora in concorso. Mi piace molto! 8! P.s. se hai una serie, anche a me piacerebbe vederla.. |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[13 Luglio 2010 - 17:51] | |
![]() |
commento | Una buona tessitura, anche se incompleta. Per il resto concordo con Il Lele che sarebbe interessante una serie. | |
![]() |
![]() ![]() |
[13 Luglio 2010 - 17:41] | |
![]() |
![]() | spettacolare!! Complimenti!! | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[13 Luglio 2010 - 17:03] | |
![]() |
l'autore risponde | Sono le lamiere che si usano (usavano) per passare con mezzi pesanti sulla sabbia. Forse abbandonate o trafugate durante la 2° guerra mondiale. In questo caso erano state recuperate e sistemate verticali a mò di recinzione. Il luogo è la Capitanata di Foggia. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[13 Luglio 2010 - 16:21] | |
![]() |
![]() | a me invece interessa sapere cos'è ma non è rilevante per il mio giudizio ;) con me sfondi un po' una porta aperta mi piacciono le scansioni dei negativi o dia, mi piacciono i negatvi consumati (volontariamente o dal tempo), mi piacciono anche i provini ;). Aldilà di questo mi piace molto quest'alveare circolare e la totale mancanza di un riferimento dimensionale (sono grandi? piccoli?). Mi piace il nero pieno su quella porzione di cielo (è cielo?) bruciato. hai abbastanza materiale per fare una serie con questo stile? mi piacerebbe molto vederla. |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[13 Luglio 2010 - 15:58] | |
![]() |
![]() | Indipendentemente da cos'è, che più di tanto non mi interessa, l'immagine mi attrae e mi regala sensazioni macabre (positive). Se facesse parte di una serie darei un voto in più. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[13 Luglio 2010 - 14:46] | |
![]() |
commento | Questa foto non riesco ad interpretarla. Aspetto per il voto. |
![]() |
portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia. |
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda | |
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com | |
per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ] |