
![]() UNISCITI subito alla nostra community. E' gratis e riceverai la nostra newsletter! |









![]() 30 Luglio 2010 - 18:29 ![]() 28 Luglio 2010 - 09:14 ![]() 27 Luglio 2010 - 22:40 ![]() 26 Luglio 2010 - 09:50 |















![]() Aggiungi alla tua homepage di Google uno dei nostri GADGETS |



torna alla galleria ^^ |
commento del fotografo |
...errando tra le saline |
autore | informazioni sulla fotografia | |
![]() |
Marco Gianino![]() ![]() guarda tutte le mie foto! |
edizione: 42. Geometrie galleria: Geometrie macchina: holga sorgente: pellicola ![]() ISO: 400 flash: no luogo dello scatto: Trapani data: 19 Giugno 2010 - 18:45 data di upload: 14 Luglio 2010 - 10:31 |
note tecniche: pellicola 120 kodak t-max 400 |
statistiche | grafico dei voti | ||||||||||||||||||||||
edizione | totale |
|
|||||||||||||||||||||
posizione | 47° su 74 | 2550° | |||||||||||||||||||||
punteggio | 5.047 | 5.047 | |||||||||||||||||||||
numero voti | 11 | 11 | |||||||||||||||||||||
commenti | 8 | ||||||||||||||||||||||
visite | 253 | 2389 |
commenti | |||
![]() |
![]() ![]() |
[27 Luglio 2010 - 22:40] | |
![]() |
![]() | Mah.. questo scatto mi dice davvero poco.. non mi piace il punto di ripresa e trovo la composizione sbilanciata in basso a destra.. con tanto vuoto inutile sull'estremità opposta.. Mi spiace ma non mi piace.. | |
![]() |
![]() ![]() |
[26 Luglio 2010 - 09:50] | |
![]() |
![]() | la foto è buona, ne preferisco altre come soggetto e sviluppo del tema. continua ad usare l'analogico!!!! | |
![]() |
![]() ![]() |
[21 Luglio 2010 - 18:25] | |
![]() |
![]() | Purtroppo non mi piace...esattamente per i motivi elencati da griccio...e noto anche una notevole sovraesposizione centrale che mi disturba :) sorry | |
![]() |
![]() ![]() |
[21 Luglio 2010 - 15:09] | |
![]() |
![]() | bella | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[20 Luglio 2010 - 09:54] | |
![]() |
![]() | Ottima foto ... mi piace | |
![]() |
![]() ![]() |
[19 Luglio 2010 - 23:10] | |
![]() |
![]() | Concordo con Griccio | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[16 Luglio 2010 - 11:08] | |
![]() |
commento | Anche io gli ho dato una ripassatina....belli eh!!!!! | |
![]() |
![]() ![]() |
[16 Luglio 2010 - 10:06] | |
![]() |
l'autore risponde | spettacolare...non mi è nuovo cmq, credo di aver già visto qualcosa! | |
![]() |
![]() ![]() |
[15 Luglio 2010 - 18:08] | |
![]() |
commento | I portfolio del grandissimo Massimo Bersani. | |
![]() |
![]() ![]() |
[15 Luglio 2010 - 15:14] | |
![]() |
l'autore risponde | grazie kruger, scusami ma il motore di ricerca non trova alcun Bersani... puoi darmi il link | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[15 Luglio 2010 - 14:12] | |
![]() |
![]() | Hindoo : buona foto. Continua così con lo spirito che hai enunciato. Hai centrato un concetto che appare chiaro al fotografo che vuole lasciare tracce emotive nell'osservatore, ovvero: Buona tecnica e tanta fantasia. Non dico che le variabili tecniche non siano un bagaglio ineludibile ma certamente da sole non fanno un buon fotografo. Continua a sfruttare la pellicola per la sua manualità (vatti a vedere i portfolio di Bersani, eccezionali!!) |
|
![]() |
![]() ![]() |
[15 Luglio 2010 - 11:21] | |
![]() |
l'autore risponde | @ rosa grazie rosa, non mi scoraggio mica... il fatto è che la precisione della foto digitale non mi cattura..! La trovo fredda e sterile. Adoro le sfocature, e quasi m'incazzo se non trovo gli agoli più chiari sulla pellicola :) |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[15 Luglio 2010 - 10:42] | |
![]() |
![]() | Nooooooooo hindoo, non abbandonare la pellicola...e non smettere di giocare.... Io come te ho cominciato con la pellicola e solo da poco e grazie alla pc comincio a capirci un po più di fotoritocco (nemmeno troppo eh!). Photoshop è la moderna camera oscura...e come tale va usato...cominciando proprio da luminosità e contrasto.... certo si perde il gusto di infilare le dita dentro al rivelatore quando vuoi esaltare un particolare .... ma per te, che vieni dall'analogico, sarà molto piu facile dosare i bianchi e i neri! Gli errori notati da Griccio ed Ennekappa ci stanno, ma possono essere corretti in fase di scatto (distorsione e fuoco ) e in pp ...soprattutto la vignetatura causata dalla lente. Ti riporto qui sotto l'esempio di una mia foto (la prima presentata in pc) e di come Sandro (wm) l'ha modificata per inserirla nel port-folio http://www.photocompetition.it/immagine.php?id_immagine=1509 http://www.photocompetition.it/portfolio/il-frigo/151.html Infine fai mille domande su tutti i tuoi dubbi...sicuro qualcuno ti aiuterà ......e.... non ti scoraggiare! |
|
![]() |
![]() ![]() |
[15 Luglio 2010 - 09:24] | |
![]() |
l'autore risponde | ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[15 Luglio 2010 - 01:11] | |
![]() |
![]() | La distorsione e lo sfuocato, anche se in questo caso, come ho letto, potrebbero essere considerati dei punti di forza, non mi permettono (forse per un mio limite) di apprezzare sufficentemente questa suggestiva ambientazione. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[15 Luglio 2010 - 00:12] | |
![]() |
![]() | Di pellicola me ne intendo poco anche se vorrei avere il tempo di "sviluppare" meglio l'argomento ;) Ad ogni modo in questo concorso non riesco ad apprezzare l'uso di strumenti particolari, forse per una mia limitazione. In questo contesto per me una foto è buona se riesce a trasmettere la geometria del soggetto senza sporcarla con effetti che non aiutano a sottolinearla. In questo caso mi disturbano gli stessi elementi che ha fatto notare Griccio. Quindi per me è una bocciatura a metà nel senso che sono un amante della sperimentazione ma in questo contesto questa foto non mi sembra riuscita. |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[14 Luglio 2010 - 13:40] | |
![]() |
commento | Porca miseria, in effetti c'era scritto che era una holga e io non l'ho letto, in effetti cambia tutto...però io devo considerare la foto per quella che è! Viva la mitica holga! | |
![]() |
![]() ![]() |
[14 Luglio 2010 - 11:53] | |
![]() |
l'autore risponde | @ griccio io sono fermamente convinto che le imperfezioni delle lenti, le vignettature e le limitazioni (impossibilità di regolare apertura diaframma e tempi di esposizione) siano i veri punti di forza della Holga. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[14 Luglio 2010 - 11:35] | |
![]() |
![]() | Ambientazione e soggetto molto interessanti, ma risultato finale è una foto con molto difetti. 1) evidente vignettatura in basso a sinistra che stavolta è proprio un difetto 2) scorretta apertura del diaframma che lascia il primo piano fuori fuoco, mentre sia le pale che il mulino dovevano essere perfettamente nitide e a fuoco. 3) Un po' di distorsione che penalizza l'inquadratura. Per questi motivi valuto la foto non sufficiente (cinque), anche se con pochi accorgimenti si poteva fare molto di più. |
![]() |
portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia. |
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda | |
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com | |
per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ] |