
![]() UNISCITI subito alla nostra community. E' gratis e riceverai la nostra newsletter! |









![]() 10 Maggio 2013 - 14:44 ![]() 24 Febbraio 2013 - 17:15 ![]() 4 Dicembre 2011 - 12:50 ![]() 10 Novembre 2011 - 15:56 |















![]() Aggiungi alla tua homepage di Google uno dei nostri GADGETS |



torna alla galleria ^^ |
commento del fotografo |
Queste gigantografie si trovano vicino alla Mole Antonelliana, dove ha sede il museo del cinema, a Torino. Il cinema degli anni passati, era motivo di vanto per l'Italia, con Mastroianni, DeSica, la Loren, Rossellini... I nostri film erano famosi e amati anche all'estero. Capolavori mai ripetuti nei giorni nostri, dove dilagano commediole mediocri o amori adolescenziali e raramente si esporta all'estero. (I colori sono sotto le foto) |
autore | informazioni sulla fotografia | |
![]() |
Monica Yar![]() ![]() guarda tutte le mie foto! |
edizione: 51. 150 anni galleria: Verde Bianco e Rosso sorgente: digitale ![]() luogo dello scatto: Torino data: data di upload: 4 Ottobre 2011 - 08:21 tags: cinema |
statistiche | grafico dei voti | ||||||||||||||||||||||
edizione | totale |
|
|||||||||||||||||||||
posizione | 11° su 22 | 2048° | |||||||||||||||||||||
punteggio | 5.41 | 5.41 | |||||||||||||||||||||
numero voti | 9 | 9 | |||||||||||||||||||||
commenti | 4 | ||||||||||||||||||||||
visite | 434 | 2537 |
![]() |
Nada Malanima di Alessandro Garda Hai già visto questo portfolio? Ti invitiamo a scoprirlo e lasciare un commento all'autore. |
commenti | |||
![]() |
![]() ![]() |
[8 Novembre 2011 - 11:32] | |
![]() |
![]() | la penso esattamente come Lele! | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[26 Ottobre 2011 - 15:34] | |
![]() |
![]() | Concordo in pieno con il lele. Fotograficamente, se posso darti un consiglio, avrei fatto più attenzione alle aberrazioni determinate dalla focale. Avresti dovuto assumere, a mio avviso, una posizione più frontale in fase di scatto oppure raddrizzare un po le linee in post-produzione | |
![]() |
![]() ![]() |
[25 Ottobre 2011 - 11:43] | |
![]() |
![]() | Buon riferimento e spunto. A livello fotografico non mi entusiasma più di tanto per taglio, ma soprattutto per angolo di ripresa. Metto un 6 per il contenuto, che arriva diretto e chiaro nonostante non sia adeguatamente sostenuto da come hai scattato l'immagine. | |
![]() |
![]() ![]() |
[19 Ottobre 2011 - 11:27] | |
![]() |
l'autore risponde | @axel... ovviamente il paragone con il muro di Berlino era solo per sottolineare una certa superficialita' al tuo primo commento. Il tuo secondo commento invece, si che era un commento di critica valido, con motivazioni. ciao | |
![]() |
![]() ![]() |
[18 Ottobre 2011 - 20:54] | |
![]() |
![]() | Tutto sommato non male per l'idea del cinema italiano | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[17 Ottobre 2011 - 14:36] | |
![]() |
commento | @Monica Yar La foto non è fatta male.....vuoi mica mettere il muro di Berlino con il muro di Torino? Non c'è storia...o perlomeno sono storie diverse. Molto molto diverse. Io quel muro lo vedo almeno una volta alla settimana e come lo hai fotografato tu non mi dice nulla e lo trovo alquanto riduttivo. Sotto quel muro c'è una vita......alla tua foto manca....vita! Ciao |
|
![]() |
![]() ![]() |
[17 Ottobre 2011 - 14:28] | |
![]() |
l'autore risponde | @axel ... a parte che anche una foto di un muro puo' essere bella, a parte che anche il muro di Berlino, era solo un muro... a parte che se uno commenta negativamente una mia foto, perche' fatta male, o perche' semplicemente non piace, non ho nulla da dire... mi sembra che commentare.. alla fine tu hai fotografato un muro, senza "vedere o leggerne" il contesto e la spiegazione del suo inserimento in questo concorso, sembra proprio voler scrivere qualcosa giusto per. ma considerando la scarsa partecipazione generale, e' gia tanto |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[17 Ottobre 2011 - 13:26] | |
![]() |
![]() | Ho dimenticato di votare...... | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[17 Ottobre 2011 - 13:16] | |
![]() |
commento | Quoto Melisendo......alla fine tu hai fotografato un muro :-) |
|
![]() |
![]() ![]() |
[13 Ottobre 2011 - 13:54] | |
![]() |
![]() | i colori si identificano in modo un po difficoltoso ma anche io apprezzo l'associazione e l'omaggio a questi 3 grandi personaggi | |
![]() |
![]() ![]() |
[8 Ottobre 2011 - 00:54] | |
![]() |
![]() | Simpatica ma faccio troppa difficoltà nell'individuare i 3 colori. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[7 Ottobre 2011 - 14:05] | |
![]() |
![]() | E' vero, il cinema ha contribuito molto alla diffusione dell'idea "Italia unita" sia prima della guerra con i film di regime e poi dopo la guerra con il neorealismo e con quanto di valido è stato prodotto dalla cinematografia italiana fino a non molti anni fa. Questo richiamo è importante, e compensa alcune carenze tecniche della foto. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[6 Ottobre 2011 - 18:55] | |
![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia. |
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda | |
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com | |
per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ] |