
![]() UNISCITI subito alla nostra community. E' gratis e riceverai la nostra newsletter! |






![]() 5 Febbraio 2013 - 16:12 ![]() 16 Gennaio 2012 - 10:08 ![]() 2 Gennaio 2012 - 13:57 ![]() 30 Dicembre 2011 - 00:55 |















![]() Aggiungi alla tua homepage di Google uno dei nostri GADGETS |



torna alla galleria ^^ |
commento del fotografo |
Venezia,città magica,dai mille volti |
autore | informazioni sulla fotografia | |
![]() |
Alberto Scatto![]() ![]() guarda tutte le mie foto! |
edizione: 52. Città in bianco e nero galleria: Città in bianco e nero macchina: Panasonic DMC LS60 sorgente: digitale ![]() flash: no bilanciamento del bianco: automatico luogo dello scatto: Venezia data: 4 Dicembre 2010 - 15:00 data di upload: 10 Dicembre 2011 - 00:32 |
comunicazioni | |
![]() | La giuria è costretta a escludere questa immagine dal concorso, perché è già stata pubblicata nel portfolio "Venezia dal Campanile di San Marco" e il regolamento vieta il caricamento di foto già presenti sul sito. I dettagli nel capitolo 15. la Giuria, le Segnalazioni e le Esclusioni (e Fuori Tema) del regolamento di concorso. |
commenti | |||
![]() |
![]() ![]() |
[20 Dicembre 2011 - 10:00] | |
![]() |
commento | La giuria è costretta a escludere questa immagine dal concorso, perché è già stata pubblicata nel portfolio Venezia dal Campanile di San Marco. Il regolamento del concorso nel capitolo "8. Questioni generali e diritti di pubblicazione" riporta che "non possono essere caricate foto già presentate in concorso, nè in altre parti del sito (reportage, articoli...)". Sebbene qui appaia in versione bianco e nero, si tratta della stessa fotografia. Ci dispiace ma siamo costretti ad applicare il regolamento. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[18 Dicembre 2011 - 17:30] | |
![]() |
![]() | Sebbene sia una bella foto mi sembra un po troppo classica... | |
![]() |
![]() ![]() |
[18 Dicembre 2011 - 10:58] | |
![]() |
![]() | L'immagine della bellissima Venezia non è valorizzata nelle sue potenzialità. | |
![]() |
![]() ![]() |
[14 Dicembre 2011 - 19:02] | |
![]() |
![]() | Buona gestione del B/N ma con l'orizzonte da correggere,comunque positiva. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[14 Dicembre 2011 - 16:36] | |
![]() |
commento | Chiedo scusa ai veneziani, ma non conoscevo questa prospettiva ed ho sbagliato orientamento, anche perchè la terrazza sembra proprio una terrazza qualsiasi :) |
|
![]() |
![]() ![]() |
[14 Dicembre 2011 - 14:10] | |
![]() |
l'autore risponde | @melisendo i battitori sulla campana non sono su un terrazzo qualsiasi,ma stanno in cima al fantastico orologio di San Marco @SAndro guarda caso rolhand barthes lo sto studiando proprio ora. punctum,spectator,spectrum etc |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[14 Dicembre 2011 - 13:12] | |
![]() |
![]() | A parte la pendenza dell'orizzonte, peraltro facilmente eliminabile, trovo questa immagine affascinante! Anche se non sono veneziano mi sono divertito a cercare di riconoscere il conosciuto, a immaginare la vita brulicante in quella marea di tetti che nascondono completamente i canali, le case dei ricchi e quelle del popolo, a scoprire cose che non sapevo come i due battitori della campana sul terrazzo in basso a destra...... |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[14 Dicembre 2011 - 00:42] | |
![]() |
![]() | è vero città magica, ma in questo scatto anche se ben eseguito non si colgono gli elementi che la rendono tale che di solito si colgono da molto in basso o molto più in alto... | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[13 Dicembre 2011 - 12:56] | |
![]() |
![]() | Nel reportage Venezia dal campanile di San Marco, la prima immagine è la stessa che ritroviamo in questo concorso…….con il titolo I tetti di Venezia, probabilmente cambia leggermente il crop che trova più aria a dx. La resa in bw è sicuramente migliore che il sepia usato nel reportage. E' comunque un'immagine che non mi entusiasma. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[13 Dicembre 2011 - 09:45] | |
![]() |
![]() | è facile esprimere un giudizio sulla fotografia in sè, che è ben scattata, ha secondo me una buona gestione del bianco e nero e illustra venezia. Più difficile è invece esprimere un voto, perchè è vero che illustra bene Venezia, ma non la descrive, non riesce a raccontarla e questo per me è un grosso limite. manca effettivamente un qualcosa che salti all'occhio, sul quale fermare lo sguardo. |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[12 Dicembre 2011 - 22:44] | |
![]() |
![]() | Poca ricerca, ma in complesso una bella cartolina. | |
![]() |
![]() ![]() |
[12 Dicembre 2011 - 14:02] | |
![]() |
![]() | Credo che questa foto in originale fosse molto luminosa, per me manca quel contrasto che serve a definire un bianco e nero, in particolare è un panorama che non riesce a trasmettere il fascino di Venezia | |
![]() |
![]() ![]() |
[12 Dicembre 2011 - 10:50] | |
![]() |
![]() | Il ricco panorama di una città splendente che ha saputo mantenere omogenea e tutelata la sua architettura nel tempo. Il problema è qui prettamente fotografico. Roland Barthes avrebbe parlato della mancanza di un "punctum", un puntura che taglia la tela, un elemento che colpisca l'attenzione e si imponga come soggetto per scoprire il ritratto della città. Venezia, come Firenze, è la città d'arte dalle molte forme seppur con un'identità decisa e un carattere definito, ma meno carica di molteplici varietà come la babele romana. Riuscire a svelare la "faccia" per rappresentarla, isolare quell'ombreggiatura del suo carattere, tagliare le sue nebbie, è compito non facile ma intrigante. E' in questo che credo debba dedicarsi lo scrupolo del fotografo, per far emergere il carattere di una città e indubbiamente il bianco e nero aiuta moltissimo perché Venezia è una città che ha firmato un contratto col bianco e nero. |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[11 Dicembre 2011 - 16:01] | |
![]() |
![]() | Una bella visuale ampia, avrei marcato un po' di piu' il b/n | |
![]() |
![]() ![]() |
[11 Dicembre 2011 - 15:36] | |
![]() |
![]() | Scusa, banale |
![]() |
portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia. |
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda | |
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com | |
per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ] |