
![]() UNISCITI subito alla nostra community. E' gratis e riceverai la nostra newsletter! |






![]() 14 Settembre 2015 - 02:15 ![]() 1 Agosto 2012 - 20:06 ![]() 1 Agosto 2012 - 19:29 ![]() 1 Agosto 2012 - 15:15 |















![]() Aggiungi alla tua homepage di Google uno dei nostri GADGETS |



torna alla galleria ^^ |
commento del fotografo |
Il bacio del sole sulla terra arida, costruisce fantastiche simmetrie che catturano la nostra attenzione e naturalmente il mio obiettivo. |
autore | informazioni sulla fotografia | |
![]() |
Tiziano Pandolfo![]() ![]() guarda tutte le mie foto! |
edizione: 56. le Simmetrie galleria: le Simmetrie sorgente: digitale ![]() data: data di upload: 22 Luglio 2012 - 18:29 |
comunicazioni | |
![]() | Questa immagine presenta figure geometriche, simili e ridondanti, ma che non si configurano come simmetrie, semmai come ripetizioni simili. Ci dispiace moltissimo, sopratutto per la qualità dell'immagine, ma siamo costretti ad escluderla dal concorso. I dettagli nel capitolo 15. la Giuria, le Segnalazioni e le Esclusioni (e Fuori Tema) del regolamento di concorso. |
![]() |
Sampietrini di Giovanni Liberatore Hai già visto questo portfolio? Ti invitiamo a scoprirlo e lasciare un commento all'autore. |
commenti | |||
![]() |
![]() ![]() |
[30 Luglio 2012 - 12:20] | |
![]() |
commento | Come giuria dobbiamo intervenire nel merito dell'aderenza al tema della galleria per questa fotografia. In questo concorso chiediamo fotografie che rappresentino soggetti con una componente simmetrica accentuata. Questa immagine presenta figure geometriche, simili e ridondanti, ma che non si configurano come simmetrie, semmai come ripetizioni simili. Il concetto di auto-similarità è correttamente applicato ma non quello di simmetria in senso stretto come chiedevamo, non possiamo purtroppo accettare l'interpretazione di equilibrio e armonia delle forme, proposta dall'autore. Detto questo, ci dispiace moltissimo, sopratutto per la qualità dell'immagine, ma siamo costretti ad escluderla dal concorso. |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[29 Luglio 2012 - 19:30] | |
![]() |
commento | Voglio precisare che io non sono LA giuria ma solo un componente, che avendo usato il mio account normale, questa è solo una dichiarazione di voto: bisogna sentire anche gli altri per una conferma definitiva. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[29 Luglio 2012 - 14:43] | |
![]() |
![]() | Mi pare di aver capito che EnneKappa ritiene che esista una qualche simmetria in questo pattern di poligoni di disseccamento, pertanto la foto è in tema. Il voto |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[28 Luglio 2012 - 20:00] | |
![]() |
commento | *Auto-similarità Scusate ;) |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[28 Luglio 2012 - 19:59] | |
![]() |
commento | Pensandoci bene queste sono forme di tassellatura riconducibili ai frattali. Quindi la domanda è i frattali rientrano nel tema? In effetti la proprietà di autosimiglianza può essere considerata una simmetria a scale diverse... |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[28 Luglio 2012 - 19:51] | |
![]() |
commento | Non mi sembra molto a tema in effetti... detto questo la foto è buona, mi ha sempre affascinato questo fenomeno e mi piacerebbe fotografarlo anche io. Dove è stata scattata? |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[28 Luglio 2012 - 18:06] | |
![]() |
l'autore risponde | Concordo con tè Melisendo al 100%. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[28 Luglio 2012 - 17:35] | |
![]() |
commento | In natura i poligoni di disseccamento di sedimenti argillosi è un fenomeno ricorrente ovunque vi siano ristagni d'acqua soggetti ad evaporazione. La variante è che non esiste la ripetitività delle forme, cioè ad ogni disseccamento corrispondono forme poligonali diverse. Nella teoria della simmetria geometrica l'elemento guida è l'esistenza di una forma semplice originale che si riproduce uguale a se stessa o si sviluppa a partire da essa anche in direzioni diverse. Una simmetria anisotropa si contrappone ad una isotropia dove le regole della simmetria non vengono rispettate. A questo punto il dilemma proposto dalla tua foto, come anche tu proponi, andrebbe affrontato e risolto dallo staff che credo abbia le competenze scientifiche per farlo. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[28 Luglio 2012 - 14:31] | |
![]() |
commento | Per l'autore: Il giudizio dato a questa immagine è esclusivamente personale, fa parte della mia opinione per assegnare il voto. E' sottinteso che l'arduo giudizio dell'eventuale fuori tema spetta a chi è autorizzato. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[27 Luglio 2012 - 00:02] | |
![]() |
l'autore risponde | x PX-21.000 GB- Sono convintissimo che lo Staff del Forum saprà decidere in autonomia l'aderenza o meno al tema di questa mia foto, senza peraltro dover accettare forzatamente una tua inappellabile condanna. Ho chiaramente esposto il mio concetto di simmetria che senza pretendere naturalmente sia accettato da tutti, mi permette di percepire quel senso di equilibrio ed armonia nelle forme di questa foto (anche se non speculari ) che mi induce ad accettarla come tale e questo a mè basta. Ovviamente ripeto,accetto il giudizio dallo Staff con la massima serenità. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[26 Luglio 2012 - 14:51] | |
![]() |
![]() | Bella immagine! Ma si evidenzia la difficoltà del tema richiesto, i poligoni irregolari creati nel terreno dalla siccità non sono simmetrici. La fotografia è fuori tema! | |
![]() |
![]() ![]() |
[25 Luglio 2012 - 15:25] | |
![]() |
![]() | non del tutto simmetrici,ma apprezzabile | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[25 Luglio 2012 - 01:53] | |
![]() |
![]() | E' individuabile qualche elemento simmetrico . In ogni caso un pattern interessante e un bel risultato. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[24 Luglio 2012 - 23:06] | |
![]() |
![]() | Sicuramente a largo raggio si trovano delle simmetrie. Geniale. | |
![]() |
![]() ![]() |
[24 Luglio 2012 - 22:38] | |
![]() |
![]() | la foto mi piace molto ma ho un diverso concetto del significato di simmetria !! |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[23 Luglio 2012 - 16:59] | |
![]() |
l'autore risponde | Intendo nel senso più esteso del termine,una simmetria armonica nelle proporzioni e nelle parti dell' insieme ed un equilibrio nelle forme degli elementi che compongono questa struttura che a mè è parsa immediatamente forte nel riferimento del titolo. Sono contento che ti piaccia,grazie. |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[23 Luglio 2012 - 15:14] | |
![]() |
commento | Bella foto, ma come fai a dire che i poligoni irregolari creati dalle zolle sono simmetrici? |
![]() |
portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia. |
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda | |
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com | |
per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ] |