
![]() UNISCITI subito alla nostra community. E' gratis e riceverai la nostra newsletter! |






![]() 16 Dicembre 2015 - 16:17 ![]() 18 Febbraio 2015 - 09:07 ![]() 24 Novembre 2014 - 00:20 ![]() 23 Novembre 2014 - 23:19 |















![]() Aggiungi alla tua homepage di Google uno dei nostri GADGETS |



commento del fotografo |
Raimondo di Sangro,principe di Sansevero ( 1710-1771) fu alchemico, scrittore, costruttore di armisofisticate, esperto in metalli e fusioni, ricercatore e sperimentatore incampo medico, Gran Maestro della massoneria napoletana, membro della Accademia dellaCrusca,mecenate di opere d’arte sublimi come il Cristo Velato del Sanmartino.Tra le sue invenzioni : Il marmo sintetico,colori per pittura indelebili,stampa a colori “con una sola torchiatura”, lume eterno senza residui dicombustione, archibugio in lega leggera, una mantella impermeabile , gemmeartificiali e tante altre ricerche andate perdute. Commissionò le famose macchine anatomiche. Luigi Capuana :“lalettera apologetica produsse un immenso scandalo sui lettori napoletanidel secolo scorso. Il principe Raimondo non era in odor di santità né presso laCorte, né presso il popolo. La Corte s’era dispiaciuta di saperlo aggregatoalla massoneria; ma il principe che voleva passare per suddito fedelissimo diS.M. aveva avuto il coraggio e lo spirito di esporre in una lettera al Re leragioni per le quali s’era indotto a iscriversi in quella società. Entrare inuna setta intorno alla quale sispacciavano allora strane e paurose leggende di empie, sanguinarie pratiche, eavere l’idea di giustificarsene presso il re era, per lo meno, una bizzarriache soltanto un Sangro poteva impunemente permettersi. Peccato che la letterarimasta inedita, sia forse andataperduta! Ci rimane però la supplica indirizzata al Papa Benedetto XIV dopo chela Sagra Congregazione mise all’indice la LetteraApologetica”. Benedetto Croce :“E il principe di Sansevero, o il “Principe” per antonomasia, che cosa è altroin Napoli, per il popolino delle strade che attorniano la cappella dei Sangro,ricolma di barocche e stupefacenti opere d’arte, se non l’incarnazionenapoletana del dottor Faust o del mago salernitano Pietro Barliario, che hafatto il patto col diavolo, ed è divenuto un quasi diavolo esso stesso, perpadroneggiare i più riposti segreti della natura o compiere cose che rafforzanole leggi della natura? Tesseva senza ordigni stoffe non mai viste; con le mani riduceva inpolvere marmi e metalli; entrava in mare con la sua carrozza e i suoi cavalli,e vi scorreva sulla superficie come sulla terra, senza bagnare le ruote.Raimondo di Sangro, principe di Sansevero, enciclopedico, misterioso, sempreintento a esperienze di chimica, sempre annunziatore di suoi ritrovatimirabili.” Salvatore Di Giacomo:”Così a mezzo il settecento, l’antica fabbrica parve restituita improvvisamenteall’antico suo mistero. Fiamme vaganti,luci infernali, -diceva il popolo-passavano dietro gli enormi finestroni che danno, dal pianoterreno, nel VicoSansevero, ed ora le fiamme erano colorite di rosso, or di azzurro, ora di quelverde brillante che tinge bizzarramente il viso intento dell’artefice e guizzain tante lingue sottili.” Matilde Serao:”SulCristo morto, su quel corpo bello ma straziato, una religiosa e delicata pietàha gettato un lenzuolo dalle pieghe morbide e trasparenti, che vela senzanascondere, che non cela la piaga ma la molce, che non copre lo spasimo ma loaddolcisce. Niente manca dunque, in questa profonda creazione artistica: e vi èil sentimento che fa palpitare la pietra, turbando il nostro cuore, e v’èl’audacia del creatore che rompe ogni regola, e v’è il magistero di una formaeletta, pura,squisita”.
|
autore | informazioni sulla fotografia | |
![]() |
Sergio Sbardellati![]() ![]() guarda tutte le mie foto! |
edizione: 71. Le pagine di una storia galleria: Le pagine sorgente: digitale ![]() flash: no data: data di upload: 20 Ottobre 2014 - 19:18 |
statistiche | grafico dei voti | ||||||||||||||||||||||
edizione | totale |
|
|||||||||||||||||||||
posizione | 4° su 26 | 260° | |||||||||||||||||||||
punteggio | 6.981 | 6.981 | |||||||||||||||||||||
numero voti | 10 | 10 | |||||||||||||||||||||
commenti | 5 | ||||||||||||||||||||||
visite | 281 | 2463 |
commenti | |||
![]() |
![]() ![]() |
[23 Novembre 2014 - 23:11] | |
![]() |
![]() | Quoto il commento di PX | |
![]() |
![]() ![]() |
[23 Novembre 2014 - 23:08] | |
![]() |
![]() | Questa è una elaborazione che condivido. Realizzata molto bene, originale, costruita con logica in riferimento al testo presentato. Complimenti!!! |
|
![]() |
![]() ![]() |
[15 Novembre 2014 - 20:16] | |
![]() |
![]() | Indubbiamente il lungo commento può scoraggiare, forse avrei sintetizzato un poco, ma questo non ha niente a che fare con la foto, che è molto ben fatta e centrata su un tema interessantissimo. Bravo. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[13 Novembre 2014 - 20:00] | |
![]() |
![]() | Premio la ricerca e la composizione | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[7 Novembre 2014 - 21:11] | |
![]() |
l'autore risponde | Grazie a Voi tutti. Andate a Napoli e godetevi il Cristo velato e tutte le storie che gravitano sulla cappella San Severo. | |
![]() |
![]() ![]() |
[6 Novembre 2014 - 22:04] | |
![]() |
![]() | Concordo in tutto e per tutto con Lele. Mi piace molto l'accostamento tra la lettera e l'immagine. Fotograficamente apprezzo le linee semplici e pulite dell'immagine. Gran bel lavoro! | |
![]() |
![]() ![]() |
[31 Ottobre 2014 - 12:18] | |
![]() |
![]() | Mi piace l'idea, mi piace la foto e mi piace come la hai legata al libro. | |
![]() |
![]() ![]() |
[25 Ottobre 2014 - 19:19] | |
![]() |
![]() | Fantastica (nel senso piu' onirico del termine), originale, particolare... | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[25 Ottobre 2014 - 17:14] | |
![]() |
l'autore risponde | Aggiungo che la foto si collega alla Lettera Apologetica e di riflesso alle alchimie ed agli esperimenti della macchine anatomiche. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[25 Ottobre 2014 - 17:13] | |
![]() |
l'autore risponde | Il copia incolla del testo ha inopportutamente attaccato molte parole. Scusate. | |
![]() |
![]() ![]() |
[24 Ottobre 2014 - 21:02] | |
![]() |
commento | Aspetto a votare...devo osservarla un altro po per non sbagliare...come si dice, non di facile lettura, ma c'è da capirla.. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[23 Ottobre 2014 - 10:30] | |
![]() |
![]() | non male | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[22 Ottobre 2014 - 19:45] | |
![]() |
l'autore risponde | Questa foto si legge necessariamente con quanto ci racconta l'autore del libro. Forse il testo di commento è lungo ma era necessario, visto che si tratta di nicchia. Se si passa rapidi si rischia "la non comunicabilità". | |
![]() |
![]() ![]() |
[22 Ottobre 2014 - 10:02] | |
![]() |
![]() | Non mi comunica nulla di particolare. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
[21 Ottobre 2014 - 22:49] | |
![]() |
![]() | bello spunto |
![]() |
portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia. |
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda | |
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com | |
per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ] |