
![]() UNISCITI subito alla nostra community. E' gratis e riceverai la nostra newsletter! |






![]() 30 Aprile 2015 - 09:22 ![]() 10 Maggio 2013 - 10:26 ![]() 20 Settembre 2012 - 20:49 ![]() 13 Settembre 2009 - 19:11 |















![]() Aggiungi alla tua homepage di Google uno dei nostri GADGETS |



commento del fotografo |
La bellezza di una ragazza vince la lotta contro il tempo, le sue forme morbide, l'eleganza e la grazia dei suoi gesti emanano luce in un giorno di cui si è persa memoria. La sua bellezza, intrappolata nell'opera di uno scultore, è immortale, il banchetto giocoso di figure bellissime, di gesti catturati e consegnati al tempo, sono testimoni di momenti e persone nell'eternità. Eppure non è solo il fascino fugace di un momento a perpetuarsi immortale, c'è qualcosa (qualcuno) che ammonisce sul senso vero della bellezza e delle cose, sull'incantevole gioco dell'effimero che finisce se privo di qualcosa di ancor più grande e vero, non sterilmente duraturo, ma immortale. |
autore | informazioni sulla fotografia | |
![]() |
Sandro Rafanelli![]() ![]() guarda tutte le mie foto! |
edizione: 14. Predatori della luce galleria: Bellezza macchina: Canon EOS 300D obiettivo: Canon EFS 18-55mm f/3.5-5.6 sorgente: digitale ![]() tempo di posa: 1/125 sec diaframma: f/10 focale: 80 mm ISO: 100 flash: no bilanciamento del bianco: automatico luogo dello scatto: Pieve a Nievole (PT) data: 7 Maggio 2005 - 19:00 data di upload: 3 Giugno 2005 - 12:28 tags: nudo, persone |
note tecniche: Ho scattato questa foto di nascosto nel negozio di un venditore di statue. Le sculture, a migliaia, erano disposte a casaccio su un prato, una accanto all'altra. La luce frontale che proveniva da dietro la statua al centro ha creato un'illuminazione incredibile, rendendo il marmo quasi trasparente, come se irradiasse luce dall'interno. Ritocchi in digitale: crop, shadow/highlight, gradient, curves, burn & dodge (!) + numerosi ritocchi locali, brightness/contrast (masked layer), saturation, USM (masked layer). In pratica molti ritocchi di colore perchè il controluce aveva fatto perdere saturazione all'immagine, poi ho scurito molti elementi del fondale e risaltato le figure in primo piano. |
statistiche | grafico dei voti | ||||||||||||||||||||||
edizione | totale |
|
|||||||||||||||||||||
posizione | 5° su 12 | 458° | |||||||||||||||||||||
punteggio | 6.651 | 6.651 | |||||||||||||||||||||
numero voti | 8 | 8 | |||||||||||||||||||||
commenti | 1 | ||||||||||||||||||||||
visite | 79 | 3412 |
![]() |
La Luminara di San Ranieri di Alessandro Garda Hai già visto questo portfolio? Ti invitiamo a scoprirlo e lasciare un commento all'autore. |
commenti | |||
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[21 Luglio 2005 - 11:51] | |
![]() |
l'autore risponde | E' vero Tommaso (e Simone), quello che dite è giustissimo, il problema fondamentale di questa foto consiste proprio nella fattura non eccelsa delle statue, sia quella centrale che quella del Cristo. Però mi piaceva particolarmente il fatto che fossero tutte così vicine tra loro, una disposizione improbabile da ritrovare altrove e ottima per la mia ricerca di bellezza. Ho lavorato molto sulla luce, sui colori e sui ritocchi per tirare fuori qualcosa di bello. Inoltre mi piaceva questa sorta di strada introspettiva che l'occhio segue facendosi spazio, con la guida della luce, tra il sacro e il profano. Molto interessante il commento di Luigi che ha colto il profondo interrogativo del messaggio che volevo rendere, e ancor più ha evidenziato la "non scelta". Come fotografo il mio obiettivo è puntato sul cogliere le alternative, mostrare le scelte, aprire gli occhi, senza però suggerire una strada da seguire. Se potessi vi farei vedere la foto originale, non la riconoscereste, è piattissima e priva di colore. Potrei pensare a una nuova funzionalità per inserire un link a immagini di supporto o riferimento, potrebbe essere interessante e utile per avere una scheda più completa per le immagini. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[20 Luglio 2005 - 17:19] | |
![]() |
![]() | La scelta di una statua, tra l'altro femminile, come rappresentazione del tema della bellezza è un concetto che non poteva mancare nella galleria! Secondo me hai risolto molto bene il groviglio di figure che occupava il giardino: utilizzando la luce come un "evidenziatore", hai posto l'attenzione solo in alcune parti, creando una serie di piani di lettura che rendono completo lo scatto. Concordo con Tommaso sulla scarsa qualità scultorea delle statue, purtroppo i volti non sono affatto espressivi (guardate la faccia del Cristo, sembra -non voglio essere blasfemo- stia fissando inebetito un punto indefinito nello spazio!). E' proprio per questo che leggo come un po' forzata la tua descrizione: il Cristo non è ammonitore, sembra piuttosto perplesso di essere lì in quel momento, un po' incerto su cosa fare adesso. Alla fine lo scatto è buono, considerando poi il notevole lavoro che hai dovuto fare per tirare fuori "qualche cosa"! Direi un 6.5 |
|
![]() |
![]() ![]() |
[20 Luglio 2005 - 10:56] | |
![]() |
![]() | Una foto cosi' azzeccata da sembrare un fotomontaggio! Eh già, perché riuscire a vedere contemporaneamente realizzate tutte queste condizioni ha dell'incredibile... E' inquietante la forza espressiva che si cela dietro l'apparente e, giustamente, marmorea, staticità di un giardino di statue... Eppure un vivace dibattito sul senso ed il significato della bellezza sta appena avendo luogo, con un silenzioso contraddittorio di luci e prospettive, nel quale la bellezza terrena, effimera quanto sensuale, traboccante di voluttuosità, si oppone a quella Divina, Eterna e Trascendente, Spirituale e Sacra.... Entrambe le bellezze parlano di due CONCETTI d'Amore differenti... Entrambi gli Amori trovano la loro rappresentazione concreta e la loro sintesi in una persona: un'anonimo essere umano e l'unico Gesù Cristo... Eppure, straordinariamente, in questo dibattito, non c'è ombra di Giudizio... Semmai l'invito ad una scelta... |
|
![]() |
![]() ![]() |
[20 Luglio 2005 - 00:17] | |
![]() |
![]() | La composizine è tutt'altro che caotica: mi stupisce al contrario la capacità con cui hai saputo articolare un discorso all'interno di un contesto così traboccante di elementi, introducendo l'osservatore per gradi all'interno della scena. Le due statue in primo piano sono le quinte di un immaginario palco in cui recitano due sole figure: la bellezza alla luce del sole e la bellezza profonda della fede, l'una illuminata e ben evidente agli occhi di tutti, l'altra meno apparente e più scura (ma non oscura). Un limite consiste nel fatto che il Cristo è illuminato al pari della figura in primo piano sulla destra, mentre un tono di luce intermedio l'avrebbe reso più importante all'interno della scena. A mio avviso il problema non dipende dalla capacità del fotografo nell'aver comunicato il messaggio, ma nella modestia dei soggetti: a differenza della scultura di Simone in riflesso, queste sono veramente brutte (in particolare la ragazza è di una qualità scultorea modestissima!) e questo è un grande limite per una foto nella galleria bellezza. |
|
![]() |
![]() ![]() |
[22 Giugno 2005 - 22:54] | |
![]() |
![]() | E' molto interessante il dialogo che hai cercato fra la statua della ragazza illuminata ed il Cristo a braccia aperte. Hai cercato di dare, nello stesso scatto, sia il concetto di bellezza classica (la statua di una Venere che esce dal mare) sia un giudizio su quel concetto: la statua del Cristo che ricorda alla Venere che la bellezza non è poi così importante. La statua scura in primo piano a sinistra secondo me non aggiunge niente al concetto espresso e poteva benissimo non esserci. Ho provato a toglierla con una mano per concentrare l'attenzione sulle altre due statue, ma non sono riuscito a trovare un taglio che mi soddisfacesse. Magari in fase di scatto potevi provare ad escluderla (so bene che è uno scatto "rubato" e probabilmente non avevi molto tempo per provare ...). Bellissima la luce che accarezza la Venere. I pesanti ritocchi che descrivi sono trasparenti sull'immagine finale, non me ne accorgo! Hai saputo usare gli strumenti di fotoritocco per evidenziare ciò che volevi rappresentare senza cadere in un'immagine "falsa". Complimenti! |
|
![]() |
![]() ![]() |
[13 Giugno 2005 - 12:16] | |
![]() |
![]() | E' veramente una splendida immagine. I miei complimenti al fotografo. Maurizio | |
![]() |
![]() ![]() |
[11 Giugno 2005 - 12:57] | |
![]() |
![]() | Devo dire che la statua centrale cattura l'attenzione per la sua bellezza per il gioco di luce che mette in evidenza le sue forme perfette, ma il tutto risulta un po' disturbato o forese no... Sono un po' indeciso, perchè ogni volta che la riguardo cambio parere. Alcune volte mi sembra che le altre statue disturbino la composizione, altre mi sembra che siano proprio queste a mettere in evidenza la bellezza della statua illuminata... | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[9 Giugno 2005 - 17:33] | |
![]() |
![]() | In questo caso il tema della bellezza è quello classicheggiante delle statue antiche. Effettivamente la statua centrale è in una luce particolare e capisco come abbia attratto la tua attenzione. Comunque la composizione generale è un pò confusa, disturba in particolare la statua del cristo a destra che non c'entra molto con le altre, mentre mi piace il contrasto di luce tra quella centrale e quelle in primo piano. | |
![]() |
![]() ![]() |
[8 Giugno 2005 - 12:19] | |
![]() |
![]() | I ritocchi si vedono... la statua mozzata a destra è fastidiosa, inoltre ci sono troppe forme e oggetti... uff... mi spiace essere così crudele, ma con migliaia di statue credo si potesse fare di meglio. (si, lo so... nemmeno io magari sono in grado. Ma non c'è bisogno di essere buoni cuochi per riconoscere il buon cibo no?) |
![]() |
portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia. |
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda | |
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com | |
per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ] |