
![]() UNISCITI subito alla nostra community. E' gratis e riceverai la nostra newsletter! |






![]() 2 Novembre 2010 - 21:10 ![]() 18 Novembre 2009 - 16:28 ![]() 18 Novembre 2009 - 14:06 ![]() 16 Settembre 2009 - 18:48 |















![]() Aggiungi alla tua homepage di Google uno dei nostri GADGETS |



commento del fotografo |
Ispirato a Mani che disegnano di Escher, ma con alcune differenze: là le mani che si disegnano sono due, qui ho dovuto estendere il soggetto a tre coppie di mani che si fotografano a vicenda. |
autore | informazioni sulla fotografia | |
![]() |
Tommaso Rafanelli![]() ![]() guarda tutte le mie foto! |
edizione: 14. Predatori della luce galleria: le Mani macchina: Canon EOS 300D obiettivo: Canon EFS 18-55mm f/3.5-5.6 sorgente: digitale ![]() tempo di posa: 1/8 sec diaframma: f/5 focale: 65 mm ISO: 100 flash: no bilanciamento del bianco: automatico luogo dello scatto: Casa mia data: 5 Luglio 2005 - 20:32 data di upload: 10 Luglio 2005 - 20:44 tags: arte digitale, bianco e nero, umorismo |
note tecniche: Foto su cavalletto. In realtà sono tre scatti riuniti insieme, mentre tempo e diaframma sono identici per tutte e tre. |
statistiche | grafico dei voti | ||||||||||||||||||||||
edizione | totale |
|
|||||||||||||||||||||
posizione | 8° su 11 | 922° | |||||||||||||||||||||
punteggio | 6.221 | 6.221 | |||||||||||||||||||||
numero voti | 5 | 5 | |||||||||||||||||||||
commenti | 0 | ||||||||||||||||||||||
visite | 35 | 2904 |
commenti | |||
![]() |
![]() ![]() |
[20 Luglio 2005 - 19:51] | |
![]() |
![]() | Simpatica, ironica e secondo me di non facile realizzazione. | |
![]() |
![]() ![]() |
[20 Luglio 2005 - 17:35] | |
![]() |
![]() | Devo dire che la foto di per se è veramente inguardabile e brutta! Ma non è certo questa la cosa che ci interessa! L'idea della mani protagoniste nell'atto di fotografarsi è molto interessante, una chiave di lettura che però poteva essere sviluppata in modo migliore. Mi sembra che il lavoro sia curato, non in tutti i suoi dettagli ma nel complesso è buono: sono incerto sulla sfumatura che ha la parte di unione tra baccio e foglio bianco (forse funzionava meglio uno stacco leggermente più netto?). L'appunto principale che ti faccio è relativo alla composizione delle 6 mani: è indiscutibile che protagonista della scena sia anche la coppia che fotografa, ma perché le due coppie che vedo sono poste in un piano e la terza no, prevale e sta in alto? La composizione generale sembra escludere le 2 mani che fotografano le altre 4! In sintesi idea brillante, molto interessante, ma che non è stata sviluppata ne completamente ne perfettamente. Comunque ti faccio i complimenti, indubbiamente meritati! |
|
![]() |
![]() ![]() |
[19 Luglio 2005 - 23:52] | |
![]() |
![]() | Idea assurda e realizzazione perfetta! Guardandola viene per forza in mente il disegno di Escher a cui ti sei ispirato e nel confronto la tua foto ci perde un pochino. La colpa più che tua è del mezzo di rappresentazione utilizzato: le due mani di Escher che si disegnano a vicenda trovano un loro equilibrio nella composizione armoniosa. Le tue due macchine fotografiche, le due foto, le quattro mani, la terza macchina fotografica che riprende il tutto, appesantiscono la foto e la rendono meno immediata del disegno ispiratore. Ci vuole un minuto di osservazione per capire cosa sta succedendo. Tu però aggiungi una cosa in più: coinvolgi anche l'sservatore, che si immagina con la sua macchina fotografica a chiudere il cerchioinizioato sulla tua foto ... in questo aggiungi qualcosa al disegno di Escher tirando nel foglio anche chi guarda la foto. Fantastico. |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[19 Luglio 2005 - 12:32] | |
![]() |
![]() | Assurdità allo stato puro, comunque.... "prevedibile"! Stavolta mancava Simone, quindi ci ha pensato Tommaso a riportarci con i piedi per aria!!! ;-) E mentre il cervello si perde in peregrinazioni lontane tra nuvole di fumo, godiamoci una vista del mondo dalla prospettiva ribaltata e destabilizzante delle sue manie. Beh, il disegno di ESCHER è solo un'ispirazione perché qui la follia è pura e non una ricerca razionale di un senso nell'anormalità delle cose, dopotutto le finalità sono diverse. La visione surreale invece è sempre il cuore della rappresentazione con l'ironica firma della terza coppia di mani che ci regala un'altra geniale e originale creazione. A proposito di originalità, stavolta ti voglio premiare per la tua idea, perché in questa edizione sono rimasto deluso dalle idee piuttosto prevedibili e comuni alla base di moltissimi scatti (anche se questa galleria delle "mani" alla fine fa miglior figura rispetto alle altre), e dai gusti piuttosto classici dei votanti, così devo riequilibrare! :-) Buonissimo bianco e nero riscaldato da una dominante seppia, ritocchi perfetti, e dosaggio ottimo delle sfumature di grigio (chissà di chi è merito? :-), qualche problemino con la composizione e il mosso della macchina sulla sinistra. Gran lavoro di montaggio, ottimamente realizzato. Bella idea e bella costruzione. |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[19 Luglio 2005 - 09:24] | |
![]() |
![]() | Ogni tanto è doveroso ricordarci che senza macchine fotografiche non potremmo esercitare il nostro hobby, quindi complimenti per il tributo che hai reso alle macchine e alla fotografia in generale con questa immagine. Questi buffi esseri composti da sole mani, con la macchina fotografica che sostituisce un corpo che non c'è, sono estremamente simpatici. Mi ricordano, essendo così "logilinei" e "slanciati", il cartone animato Chobin. Veramente divertente. |
![]() |
portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia. |
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda | |
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com | |
per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ] |