
![]() UNISCITI subito alla nostra community. E' gratis e riceverai la nostra newsletter! |






![]() 13 Marzo 2013 - 12:24 ![]() 7 Luglio 2010 - 21:30 ![]() 25 Settembre 2008 - 22:06 ![]() 12 Aprile 2008 - 00:04 |















![]() Aggiungi alla tua homepage di Google uno dei nostri GADGETS |



commento del fotografo |
Il complesso disegno della luce scava nella pietra segni più forti dell'opera dell'uomo. Talvolta questi segni si mescolano tra loro, creando geometrie complesse che mutano istantaneamente con il trascorrere del tempo. |
autore | informazioni sulla fotografia | |
![]() |
Simone Scortecci![]() ![]() guarda tutte le mie foto! |
edizione: 18. Natural Beauty galleria: Geometrie macchina: Canon PowerShot A40 sorgente: digitale ![]() tempo di posa: 1 sec diaframma: f/2.8 focale: 45 mm ISO: 100 flash: no bilanciamento del bianco: automatico luogo dello scatto: Budapest data: 7 Ottobre 2005 - 18:04 data di upload: 5 Marzo 2006 - 21:47 tags: architettura, notturno |
statistiche | grafico dei voti | ||||||||||||||||||||||
edizione | totale |
|
|||||||||||||||||||||
posizione | 3° su 25 | 287° | |||||||||||||||||||||
punteggio | 6.924 | 6.924 | |||||||||||||||||||||
numero voti | 8 | 8 | |||||||||||||||||||||
commenti | 2 | ||||||||||||||||||||||
visite | 66 | 3040 |
commenti | |||
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[15 Marzo 2006 - 20:35] | |
![]() |
![]() | La luce è irreale, forse si tratta di una serie di riflettori artificiali che illuminano dal basso fuori dalla galleria? Mi confermerebbe l'ipotesi la ora tarda nel pomeriggio in ottobre. L'idea di ritrarre una geometria perfetta (come dubitare dell'aderenza al tema?) come sono le architetture tradizionali rimodellata dalla luce che crea imperfezioni sulle superfici nette, è un'ottima idea. In questo forse vengono i dubbi sul tema (come commenta Simone...ma sei scemo? :-P ), ma è proprio interessante la contemporanea affermazione e negazione di una "certezza" formale attraverso il principale strumento della fotografia, la LUCE. Sembra dipinta; anche i colori contribuiscono a questo effetto. Si respira un senso di sospensione some quello che devi aver provato nel vedere questa sala. |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[14 Marzo 2006 - 23:57] | |
![]() |
![]() | Emozionante, ambiziosa e romantica. Questi sono gli aggettivi che mi esprime questa immagine. Bellissima nelle suggestioni che suggerisce, nei giochi ondeggianti delle geometrie luminose, quasi un segnale, un dolce sussurro sulle volte notturne, una sirena che incanta con la sua melodia da un altro mondo. E' nella sua inafferrabilità, nel suo senso di inquieto e allo stesso tempo carico di romanticismo che mi sento di affondare e dunque di premiare assolutamente questo scatto, coraggioso e sì, ambizioso. In un mutare continuo che sfugge alla possibilità di cogliere la pienezza del moto della luce, il senso del moto, sei riuscito invece a intrappolare un'emozione, forse meno elaborata razionalmente di quello che intendevi, più giocata su una suggestione esotica e profonda. Ogni tanto, anche se non spesso, riesci a colpirmi con lavori incredibili. Bravissimo. |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[14 Marzo 2006 - 16:26] | |
![]() |
![]() | Figuriamoci io credevo che tu avessi voluto rappresentare la rotazione delle geometrie, nel senso che tutto il loggiato grazie al trascorrere del tempo e quindi agli archi di luce, avesse compiuto una rotazione attorno ad un asse centrale......pensa che casino. | |
![]() |
![]() ![]() |
[14 Marzo 2006 - 14:36] | |
![]() |
![]() | con un'inquadratura più centrale avrebbe reso meglio. Però mi piace veramete molto questa interpretazione del soggetto della galleria e soprattutto mi piace la luce di questo scatto. | |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
[13 Marzo 2006 - 14:41] | |
![]() |
l'autore risponde | ![]() Complimenti a "il Balla" che ha compreso perfettamente la base del mio ragionamento. Come spesso mi capita lo scatto non è all'altezza dell'idea di base! |
|
![]() |
![]() ![]() |
[11 Marzo 2006 - 15:19] | |
![]() |
![]() | L'effeto interessante è la sensazione che le forme di luce sulle volte sembrano muoversi realmente, il doppio alone è veramente eccezionale. Penalizzata in parte dall'inquadratura che non aiuta a valorizzare il gioco di luci. Probabilmente avrebbe retto un taglio più astratto. | |
![]() |
![]() ![]() |
[9 Marzo 2006 - 11:43] | |
![]() |
![]() | ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
[8 Marzo 2006 - 20:11] | |
![]() |
commento | ![]() ma allora faccio una foto di notre dame di paris e va tutto bene ? boh sinceramente allora sono duro di comprendonio :-) se si dice geometrie è ovvio che non sono solo linee, ma sono le geometrie elementari ad essere in evidenza altrimenti come detto in altro commento qualsiasi foto va bene ... almeno di non fotografare il cielo privo di nubi.... capisco allora il voto che hai dato alla mia foto (anche se non condivido) |
|
![]() |
![]() ![]() |
[8 Marzo 2006 - 11:45] | |
![]() |
![]() | ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
[6 Marzo 2006 - 14:12] | |
![]() |
![]() | troppo complicata ? a mio vedere troppe linee confondono lo sguardo, peccato la foto è molto bella per le atmosfere che suggerisce... però.... |
![]() |
portale di cultura fotografica, concorsi online, mostre, reportage, portfolio articoli, libri, forum e community. Per divertirsi e imparare con la fotografia. |
progetto, design e codice di Sandro Rafanelli in redazione: Simone Scortecci, Marco Sanna, Jacopo Salvi e Alessandro Garda | |
l'approfondimento fotografico è su BecauseTheLight - becausethelight.blogspot.com | |
per info: info@photocompetition.it - [ termini di servizio ] - [ privacy ] - [ diventa socio ] |